FRANCESCO diPaolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] rilasciato nel 1520 (Cannatà, 1981, p. 69), è apprezzabile per la graziosità, un po' rustica, che costituisce l'essenza dell'arte di Francesco. Fra secondo e terzo decennio oscillano gli affreschi con l'Adorazione dei magi in S. Chiara d'Acquili a L ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] e il 1879, fu praticamente operoso tutta la vita: nel 1477 vi costruì infatti, su disegno diPaolo Sacca, il pontile che il 27 giugno 1499 si impegnerà di mettere in opera (vedi Bonetti, 1934, anche per i lavori successivi in S. Domenico). Tra il ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] collaboratore del maestro e, in misura minore di questo, risentì della presenza a Brescia della pittura veneziana di Tiziano, diPaolo Caliari il Veronese, di Iacopo Robusti (il Tintoretto), di J. Palma il Giovane soprattutto, traendone suggestioni ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] , in Festschrift Johatma Gritsch, Innsbruck-München 1973, pp. 9-22). Nel 1707 iniziarono anche i suoi lavori di decorazione, sempre con Paolo Aglio, del convento dei benedettini a Lambach, lavori che si protrassero sino al 1709 e che furono ancora ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] Castelli o Casali". Sempre in basso, a destra, in una cartella ovale, sono stati indicati i privilegi di papa Paolo III, della Signoria di Venezia e del duca di Firenze ed è indicata la data del 1547.
Su tutto il campo della carta, in grandi lettere ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] (ibid., I, p. 275). Da questa data il suo nome ricorre di frequente nei conti papali, soprattutto durante il pontificato diPaolo II (1464-71). Realizzò, sempre a Roma, lavori di falegnameria: nel 1461 le porte per il palazzo Vaticano (ibid., I, p ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] 1924, p. 49; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Venezia-Milano-Roma-Firenze 1927, p. 332; C.Selvelli, Le arche di Margherita e diPaola Bianca Malatesta a Mantova e a Fano, in Studia Picena, IV (1928), pp. 31-38; L. Serra, L'arte nelle Marche ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] e reliquie, argenti ed altari: la bottega degli orafi ed argentieri Vanni nella Roma dei papi tra Sisto V e Paolo V, in A. Di Castro - Peccolo - V. Gazzaniga, Marmorari e argentieri a Roma e nel Lazio tra Cinquecento e Seicento. I committenti, i ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] una scioltezza pittorica e una gamma cromatica che possono essere ricondotte all'influenza diPaolo Veronese. A quest'opera è stata accostata una pala d'altare nella chiesa di S. Francesco a Curtarolo, raffigurante la Madonna col Bambino e i ss ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] lo zio Antonio nel 1410 (ibid., p. 240).
Nel 1417 fu tra i lapicidi impegnati nella costruzione della nuova residenza diPaolo Guinigi a Lucca, e nel 1419 ottenne la cittadinanza lucchese (ibid.).
Nel 1421 Leonardo fu giudice, insieme a Jacopo della ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...