• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3007 risultati
Tutti i risultati [19754]
Arti visive [3007]
Biografie [8856]
Storia [2866]
Religioni [2377]
Letteratura [1072]
Diritto [772]
Storia delle religioni [388]
Geografia [380]
Diritto civile [434]
Musica [433]

paradiso

Enciclopedia on line

Religione Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] , l’immagine del p. come luogo celeste, abitato da schiere angeliche, dai santi e dagli eletti (Giovanni di Paolo, miniature del Paradiso di Dante, 1438-44, Londra, British Library). Il p. è inoltre componente essenziale nel giudizio universale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FINANZA E IMPOSTE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – PRIMA LETTERA AI CORINZI – GIUDIZIO UNIVERSALE – SEGRETO BANCARIO – RESURREZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paradiso (4)
Mostra Tutti

riforma

Enciclopedia on line

Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] , morale e amministrativa della Chiesa, che ha i momenti culminanti nel concilio Lateranense (1512-17) e durante il pontificato di Paolo III (con G. Contarini, V. Colonna, R. Pole, I. Sadoleto), per poi sboccare e proseguire nella Controriforma. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MODERNA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – ASSOLUTISMO MONARCHICO – TRATTATO DI AQUISGRANA

quadraturismo

Enciclopedia on line

Genere pittorico consistente nella realizzazione di quadrature, cioè di architetture dipinte entro una rigorosa intelaiatura prospettica e illusionistica. La ricerca di effetti illusionistici spaziali [...] secolo. In Veneto il q., introdotto dal toscano G. Porta, ha tra i massimi esponenti alcuni collaboratori di Paolo Veronese, G. Zelotti e il fratello di Paolo, B. Caliari (villa Barbaro, 1561 ca., Maser). Attiva durante il 17° sec. (G.A. Fumiani), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – PITTURA
TAGS: FILIPPO IV DI SPAGNA – PROIEZIONE CENTRALE – PAOLO VERONESE – ALDROVANDINI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadraturismo (1)
Mostra Tutti

Tibaldi, Pellegrino

Enciclopedia on line

Tibaldi, Pellegrino Pittore e architetto (Puria di Valsolda 1527 - Milano 1596). Figlio di Tebaldo e fratello di Domenico, fu attivo in diverse città italiane e in Spagna. Iniziò la sua attività artistica dipingendo opere [...] , 1545 circa, Bologna, Pinacoteca), a Roma dal 1547 circa, T. entrò nella cerchia di Perin del Vaga e collaborò, tra l'altro, alla decorazione degli appartamenti di Paolo III in Castel S. Angelo. La sua pittura si arricchì inoltre della lezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – DANIELE DA VOLTERRA – PERIN DEL VAGA – PARMIGIANINO – BAGNACAVALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibaldi, Pellegrino (2)
Mostra Tutti

Siciolante, Girolamo, detto da Sermoneta

Enciclopedia on line

Siciolante, Girolamo, detto da Sermoneta Pittore (Sermoneta 1521 - Roma 1575). Allievo di Leonardo da Pistoia, lavorò in seguito con Perin del Vaga (Castel S. Angelo, loggia di Paolo III, 1543). Pur risentendo dell'influsso di Perin, lo stile [...] S. Angelo (1547-49), in S. Luigi dei Francesi (1549-50), in palazzo Capodiferro-Spada (1550 circa); di poco successivi gli affreschi di S. Maria dell'Anima, dove si evidenziano suggestioni michelangiolesche mediate attraverso Daniele da Volterra e B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIELE DA VOLTERRA – PERIN DEL VAGA – CONTRORIFORMA – PIACENZA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siciolante, Girolamo, detto da Sermoneta (2)
Mostra Tutti

Brégno, Lorenzo e Giovanni Battista, soprannominati Brignoni

Enciclopedia on line

Scultori e architetti, probabilmente fratelli, oriundi di Osteno e di Righeggia nel Comasco, operarono nel Veneto (primi decennî sec. 16º). Si sa che Lorenzo morì nel 1523 quando era già morto Giov. Battista. [...] , seguirono diligentemente, ma alquanto freddamente, i modelli classicheggianti di Tullio Lombardo. Opere loro si trovano a Venezia (chiesa dei Frari, dei SS. Giovanni e Paolo, di S. Giobbe, di S. Maria Mater Domini), a Treviso (duomo), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TULLIO LOMBARDO – TREVISO – VENEZIA – CESENA – VENETO

Róssi, Giovanni Antonio de'

Enciclopedia on line

Incisore di gemme, modellatore di cera e medaglista (Milano 1517 - Roma dopo il 1575); lavorò a Venezia (1543), poi a Roma (1546), dove eseguì le medaglie di Marcello II (1556) e di Paolo IV (1557); quindi [...] fu alla corte dei Medici a Firenze, donde fece ritorno a Roma nel 1560. A questo periodo appartengono alcune medaglie di papi e il grande cammeo con i ritratti di Cosimo I e famiglia (1559-62, Firenze, Museo degli argenti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO II – COSIMO I – PAOLO IV – FIRENZE – VENEZIA

Benfatto, Luigi o Alvise, detto Dal Friso

Enciclopedia on line

Pittore (Verona 1544 circa - Venezia 1609), nipote di Paolo Veronese, che dapprima imitò, volgendosi poi ai modi di Palma il Giovane e del Tintoretto (opere a Venezia, in S. Nicolò dei Mendicoli, S. Giovanni [...] Crisostomo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA IL GIOVANE – PAOLO VERONESE – TINTORETTO – VENEZIA – VERONA

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] le famiglie principesche imparentate con pontefici, il cardinale Scipione, nipote di Paolo V, dopo aver cominciato la costruzione di villa Borghese sul Pincio, compra (1614) la villa di Mondragone a Frascati, già costruita dal cardinale Altemps, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PALLADIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADIO, Andrea Guido Beltramini PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508. Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Michelangelo e amministrato da Rodolfo Pio) non andato a buon fine per la morte di Paolo III Farnese, anche se le presenze certe di Palladio a Vicenza lascerebbero una finestra di sole quattro settimane al finire dell’anno, fra il 24 novembre e il 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO, Andrea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 301
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
foto di Vasto loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali