L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] soprano e archi, ricomposta nel 1832.Gaetano Donizetti ha rivolto le sue attenzioni anche alla storia diPaolo e Francesca; alla Bibliothèque Nationale di Parigi è conservato un suo manoscritto incompleto per canto e pianoforte che ha come incipit: O ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] , 2010.Nuovo Testamento interlineare, Beretta, P. (ed.), Torino, San Paolo, 1998.Pokorny, J., Proto-Indo-European Etymological Dictionary, edizione digitale a cura di Indo-European Language Revival Association, Associazione Dnghu, 2007.Prati, A., VEI ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] per sempre.Proprio in riluttante ossequio all’associazione di pensiero, se dovessimo indicare una similitudine prodromica del filmico diPaolo Sorrentino, potremmo individuarla nell’onirico di Federico Fellini – a sua volta, poco incline a ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] suoi figlioli la cui nascita e sopravvivenza è esposta al pericolo. Un cambiamento di sesso che si potrebbe insinuare anche in Paolo il quale rivolgendosi agli amati cristiani di Galazia così si esprime: «Figliolini miei che ancora vi partorisco nel ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] ’altro Congo, ex Belga, poi Zaire, ora Rep. Democratica del Congo (Congo-Kinshasa). Ebbene, quel nome deriva da Pietro Paolo Savorgnan di Brazzà (1852-1905), il nobile francese d’adozione ma friulano d’origine (anche se nato a Castel Gandolfo) che ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] in patria e cognomi da etnici89. Cognomi di provenienza e cognomi di residenza90. I numeri nei cognomi91. Umorismo e comicità onomastica di Carlo Collodi92. Le ossessioni e le bizze onomastiche diPaolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93. L ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] comunione con la Chiesa – cui si accompagna una citazione dall’Istoria dell’interdetto diPaolo Sarpi; l’esclusione per discriminazione razziale – documentata dalle parole di Emilio Cecchi che in America amara registra «la separazione dei negri» in ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] Profeti in patria e cognomi da etnici89 Cognomi di provenienza e cognomi di residenza90 I numeri nei cognomi91 Umorismo e comicità onomastica di Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche diPaolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L ...
Leggi Tutto
In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] ’Europa non è solo Putin, ma sembra esserlo pure il presidente Usa con la sua dose di disprezzo verso l’Ue, in una sorta di “trumputinismo”»; 4 marzo 2025, Paolo Flores D’Arcais, nell’Huffington Post: «[Le democrazie europee] sono ormai allineate sul ...
Leggi Tutto
Non so che viso avesse, neppure come si chiamava, con che voce parlasse, con quale voce poi cantava(Francesco Guccini, La locomotiva, 1972) Che Francesco Guccini avesse letto o ascoltato qualcosa di quella [...] , con bellissime e realistiche parole, nella canzone Il pensionato, apparsa in un altro album, il suo settimo, Via Paolo Fabbri 43 del 1976, quello di L’avvelenata (il quarto, Radici, del 1972, oltre al brano da cui prende nome contiene La locomotiva ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...