Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] all’oggetto o al fenomeno recensito e al contesto temporale di riferimento (De Roberto, Orlando 2019: 413-423). Le recensioni alle coordinate che permettono a un potenziale lettore di comprendere quali tematiche tratti il prodotto recensito e quali ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] volume dedicatogli dagli allievi Italia: lingue e territori. Saggi scelti dal 2011 al 2023 (a cura di Vittorio Coletti, Rosario Coluccia, Paolo D’Achille, Nicola De Blasi, Domenico Proietti, Firenze, Accademia della Crusca, 2023), dopo una prima ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] in «Otto/Novecento», 3-4, 1983, pp. 205-18.Id., Follia e utopia, poesia e pittura nella narrativa di Volponi, in Raffaeli, M. (ed.), Paolo Volponi. Il coraggio dell’utopia, Ancona, Transeuropa, 1997, pp. 77-120.Spinazzola, V., Un vecchio saggio e i ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] , dirai che hai visto un brutto film,Qualcosa inventerai.La ripresa e conclusione della storia danno all’anonimo interlocutore diPaolo il coraggio di farsi forza dell’esperienza dell’amico per provare a sua volta a essere un sé stesso che non riesce ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] , persona pesante') che, pur avendo una chiara provenienza geografica (il recentissimo Vocabolario del romanesco contemporaneo diPaolo D'Achille e Claudio Giovanardi registra sia il sostantivo sia il verbo giovanile accollasse), farebbero pensare ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] i testi della disputa linguistica che infiammò Milano nel 1760 e che oppose due fronti: da una parte Paolo Onofrio Branda, professore di retorica alle scuole cittadine, e dall’altra l’accademia milanese dei Trasformati. Quest’ultima annoverava, tra i ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] 1959; 1961); Meravigliose labbra (Dorelli 1960); Pinne, fucile ed occhiali, e Abbronzatissima (Vianello 1961; 1963); Sapore di sale (Paoli, 1963) La canzone di Marinella, Amore che vieni, amore che vai, e La canzone dell’amore perduto (De André, 1964 ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] la lista delle sue pubblicazioni era ormai lunga, e la scuola un’esperienza lontana. Recentemente, Giulia Caminito e PaolodiPaolo hanno parlato del diverso peso assunto dai sostantivi maestro e maestra nei discorsi su scrittori e scrittrici: il ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] p. 89). Ora, benché questa considerazione si riferisca al lavoro degli studenti dei cicli di istruzione primaria e secondaria, come spiega Paolo Maino l’osservazione può essere estesa anche alle produzioni degli studenti universitari. Maino è docente ...
Leggi Tutto
Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] funzioni, La sezione aurea, In via esplorativa) e critico letterario (Vittorio Sereni, Invito alla lettura di Palazzeschi, Pratolini), Francesco Paolo Memmo (Chieti, 1948) aduna in questo volume, oltre ad alcuni inediti, testi tratti dalle sillogi ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...