Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] PCI guidato da Palmiro Togliatti e da Luigi Longo. Uno degli episodi più significativi di questi primi anni fu ad esempio la redazione, insieme a Paolo Bufalini, di un testo in cui il partito italiano si esprimeva in merito al nuovo corso comunista ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] a Cosa Nostra (istruito da Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Rocco Chinnici e Antonino Caponnetto), riesce a regione, li bruciano alle tre del pomeriggio in una strada centrale di Palermo» (Dalla Chiesa 1982). Questo è lo scenario nel quale ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] muove nelle feste d’élite, oltre ogni limite, come Pier Paolo Pasolini in Comizi d’Amore (documentario del 1964), provando a canzone It Girl perché è proprio il brano con cui ho deciso di dare un assaggio del mio album “.” durante le date europee del ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] complessa: ne ha parlato in questo stesso spazio Paolo Zublena, illustrando come questa categoria critico-letteraria possa rivelarsi lùbrica, tanto che «è difficile andare oltre a una definizione di tipo pragmatico: la poesia in prosa è – o ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] un’intervista citata da Matteo Motolese nel suo volume Le parole di Calvino, curato per Treccani Libri.Calvino le parole ali sapeva trovarle , a partire da quello promosso nel 1964 da Pier Paolo Pasolini (CDC, p. 23).Calvino sapeva arrivare per questo ...
Leggi Tutto
Vi scrivo in quanto nel nostro vocabolario di lingua italiana è assente una parola che identifichi la condizione di un genitore a cui è venuto a mancare un figlio. Vista la mancanza di un termine che identifichi [...] condizione.Che non esista una parola in italiano per rendere la condizione di chi ha perduto un figlio è cosa nota e dibattuta da tempo. l’italiano. L’attuale presidente dell’Accademia della Crusca, Paolo D’Achille, una decina d’anni fa, nel sito ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] e cabalisticamente rappresentata anche da un numero, il 18. Le altre comiche: da Paolo Coniglio a Paperon de’ PaperozziProtagonista di questo paragrafo, oltre a Paolo Villaggio, è Gigi Reder, per l’anagrafe Luigi Schroeder, per Fantozzi il già ...
Leggi Tutto
PaoloDi PaoloRimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuolaBologna, Il Mulino, 2024 Nell’anno in cui frequentai il mio primo corso di letteratura italiana all’Università di Catania, [...] le poesie imparate a scuola, pubblicato l’anno scorso per Il Mulino da PaoloDiPaolo.Scrittore, studioso, giornalista, nonché voce della trasmissione La lingua batte di Radio 3 (o più semplicemente «uno che scrive cose», come si autodefinisce sul ...
Leggi Tutto
Oggi la benzina è rincarata, è l’estate del Quarantasei, un litro vale un chilo d’insalata, ma chi ci rinuncia? A piedi chi va? L’auto, che comodità!(Paolo Conte, La Topolino amaranto, 1975) Canzoni e [...] come dimenticare La Topolino amaranto, una delle prime canzoni scritte e firmate da Paolo Conte?Partiamo dal titolo. Topolino non è mai stato il nome ufficiale di listino della Fiat nata nel 1936 (lo era invece Cinquecento), ma divenuta popolarissima ...
Leggi Tutto
Leggendo la voce dispatrio (2018), si trova nell’ultima riga: «- Già attestato nel Corriere della sera del 23 novembre 1993, p. 29 (Giulio Nascimbeni)». Nella Introduzione di Matteo Giancotti a Il Dispatrio [...] ”. La storia del nome ‘dispatrio’, come indica sempre Giancotti nello stesso luogo, risale ad una recensione di Libera nos a Malo diPaolo Milano. «[fu] Paolo Milano, a dare l’idea a Meneghello quando, nel 1963, recensendo il libro d’esordio dello ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...