Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] sceneggiato RAI del lontano 1981, Maria Zef, interamente recitato in marilenghe (Maria Zef, RaiPlay), tratto dall’omonimo romanzo diPaola Drigo (minimum fax) e sceneggiato da un altro importante scrittore friulano, Siro Angeli.Le lingue vivono se si ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] poesia e teatro cinque-secenteschi nonché appassionata studiosa di autori contemporanei (Francesco Biamonti, Giovanni Giudici, Pier Paolo Pasolini), Simona Morando pubblica per la collana “Studi Superiori. Lingua e letteratura italiana” dell’Editrice ...
Leggi Tutto
Ed improvvisamente ti accorgi che il silenzio ha il volto delle cose che hai perduto ed io ti sento amore, ti sento nel mio cuore(La voce del silenzio, Mina, 1968) Beati gli ultimi.È un bel gioco di sinestesie [...] Paolo Limiti (con un contributo marginale di Mogol) ispirato alla solitudine di sua madre dopo la scomparsa del marito, papà di sinestesia è quel procedimento retorico che mette insieme sensazioni di tipo diverso che appartengono in genere a due tra ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] della vita culturale e politica svolta su scenari non solo locali e nazionali, l’arte fosse una componente centrale.Era un dato di fatto e lo era tanto per lo scrittore quanto per coloro – gli artisti e i loro committenti – che per tempo impararono a ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] Lo spettacolo delle parole. Studi di storia linguistica e di onomastica in ricordo di Sergio Raffaelli, a cura di Enzo Caffarelli e Massimo Fanfani, «Quaderni italiani di Rion», 3, Roma, SER, pp. 489-500.D’Achille Paolo (2011), Prosoponimi fiabeschi ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] politica e civile, sempre arguta e profonda, assimilabile soltanto a quella di Pier Paolo Pasolini.Se, come appena ricordato, le gesta del barone Cosimo Piovasco di Rondò sono attualmente cliccatissime, Le Cosmicomiche o Le città invisibili restano ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] io. Da morto, quelli che lo ritengono un vero poeta sono molti di più ma non sono fra quelli che decretano la fama. Noventa non chi non condanna sé stesso in quello che approva», dice San Paolo. Ma è vero anche l’inverso.) quanto il piano stilistico ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] collettivo Tralerighe che ha riscritto I promessi sposi dal punto di vista di Lucia. In fondo è proprio lei a mettersi in classici, Torino, Einaudi ragazzi, 2022.Silvia Bencivelli, Francesco Paolo De Ceglia, Comunicare la scienza, Roma, Carocci, 2013. ...
Leggi Tutto
Il 28 gennaio 1950 Pier Paolo Pasolini (d’ora in poi PPP) e sua madre partono da Casarsa per Roma: il padre, Carlo, è all’oscuro di tutto. È questo uno dei momenti più tragici e angosciosi della vita di [...] PPP: l’abbandono della città natale significa ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] i presenti, che accompagnava le dispense dell’amato maestro. Nel ricordo di LucaIl Presidente dell’Accademia della Crusca Paolo D’Achille nel suo intervento (Sull’italiano contemporaneo) ribadisce la natura variegata ed esaustiva degli indirizzi ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...