DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e diPaoladi Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] il D., stava a dimostrare che non sarebbe stato facile far accettare alla Repubblica le ingiunzioni diPaolo V.
Era evidente che non si trattava più di una delle consuete controversie. Henry Wotton, il poeta che Giacomo I aveva mandato nel 1603 a ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] (Historia Augusta, Aurelianus, 34, 2-3); oppure la scena potrebbe riferirsi ad altro episodio, quale, per esempio, Il trionfo di Emilio Paolo sul re Perseo ed i suoi figli. Il G. stesso aveva già trattato, nei dipinti per il palazzo Savorgnan ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] ma ha uno svolgimento narrativo, quasi fosse lo sfondo teatrale di una immagine pittoresca.
Intorno al 1801 egli aveva sposato Anna Maria Fatati, di Antonio e Fortunata DiPaolo, dalla quale ebbe otto figli, quattro dei quali morirono prematuramente ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] , Wiesbaden 1961, pp. 140, 278; Id., Scritti scelti, a cura di G. Da Pozzo, Torino 1968, pp. 579, 603; Id., Opere, a cura di G. e L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, p. 657 n.; P. Savio, Per l'epist. diPaolo Sarpi, in Aevum, X (1936), pp. 71 s.; XI (1937 ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] senza suscitare la reazione dei Franchi.
Più volte, nel VII e nell'VIII secolo, l'elezione del papa era stata accompagnata da scontri di gruppi rivali; ma quando Paolo I si ammalò e la sua fine parve prossima, avvenne un fatto nuovo e grave: il duca ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] della sua produzione, nota soltanto attraverso la Madonna col Bambino tra i ss. Francesco diPaola e Antonio da Padova nella chiesa di S. Michele a Sterpete e il ricordo di Cristofani (p. 413), che cita suoi lavori nell'oratorio del Buon Gesù, per la ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] famiglia riuscì a intessere rapporti ad alti livelli.
Pietro, in seconde nozze, sposò nel 1467 Clara, figlia di Francesco Michiel e diPaola dal Verme, che portava in dote vaste terre nel veronese; il secondogenito Francesco sposò la nipote del doge ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] ., 65, 67, 73, 80 s., 86 s., 89, 93 s., 97-109; Cronaca senese conosciuta sotto il nome diPaolodi Tommaso Montauri (1381-1431), a cura di A. Lisini - F. Iacometti, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XV, 6, pp. 763-780; Sozomenus Pistoriensis, Chronicon ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] altro (Madrid, Museo del Prado) risale probabilmente al 1545. All’epoca dell’incontro di Busseto Tiziano stava inoltre dipingendo il ritratto diPaolo III (Napoli, Museo di Capodimonte); in breve, lavorava allo stesso tempo per l’imperatore e per il ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] che lo accolsero e che lo favorirono durante il suo soggiorno nell'urbe. Non possiamo affermare, sulla base degli elementi offerti da Paolodi Bernried, che, una volta conclusa la sua missione in Germania, sia stato proprio C. a portare a Roma, nella ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...