SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] numerosi articoli sulla stampa quotidiana e settimanale, si veda M. Corsi, Una bibliografia degli scritti diPaolo Sylos Labini, in Paolo Sylos Labini, a cura di F. Sylos Labini, Roma 2015, pp. 155-191.
Fonti e Bibl.: F. Modigliani, New developments ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo diPaolo Santacroce [...] Napoli), I (1832), pp. 146-157; L. Catalani, I palazzi di Napoli, Napoli 1845, p. 46; G. Quattromani, Napoli dal 1763 , VII (1853), p. 45; C.N. Sasso, Storia dei monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano, II, Napoli 1856, pp. 244 ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] Audelahis in favore del giovane G., ma portò all'avvento di Gregorio (nipote di Liutprando) già duca di Chiusi.
G. venne invece condotto a corte dal re che, secondo la narrazione diPaolo Diacono (VI, 55, p. 184) - certo seguendo canoni stereotipati ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] Leone XI, che era imparentato con la sua famiglia, lo confermò nelle cariche a corte, che gli furono tolte invece dopo l'elezione diPaolo V. Tornò (1605) a Firenze, dove morì nel settembre del 1612.
Nel 1562 aveva sposato Lucrezia Salviati, figlia ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] più complessa e impegnata del fratello Giovanni. È legittimo interrogarsi anche su un possibile influsso della cultura pittorica diPaolo Veneziano e dei suoi seguaci, che parrebbe confermato anche da un'ulteriore tavola riferita a G. da Boskovits ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo diPaolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] -1499, Ph.D. diss. (New York University), New York-London 1978, pp. 60-63, 299, doc. 237; L. Tagliaferro, Un secolo di marmo e di pietra: il Quattrocento, in La scultura a Genova e in Liguria. I. Dalle origini al Cinquecento, Genova 1987, pp. 217-250 ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] del 26 giugno 1528 (Markham Schulz, 2011, p. 193, doc. XII). Anche del fratello, Giovanni Antonio, intagliatore e collaboratore diPaolo Campsa, si conosce solo la data di morte avvenuta a Venezia tra l'8 e il 17 novembre 1539 (ibid., p. 120 n. 297). ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] statale della protezione dei monumenti d'arte, si trovano schizzi e progetti architettonici, 18 fogli con vedute e piante e il Ritratto diPaolo I incisi da I. I. Kolpakov su disegni del Brenna. Due piante disegnate dal B. per le Vestigia delle Terme ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] abbandonare il cardinalato (21 gennaio 1647), Pamphili sposò (10 febbraio) Olimpia Aldobrandini, ricca erede di un cospicuo patrimonio familiare, nonché vedova diPaolo Borghese. La scelta della sposa scontentò tanto lo zio papa quanto la madre, più ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] , Les plaquettes (catal. V, Paris 1886, II, pp. 27 s., n. 367, B. Morsolin, Una medaglia del Vellano di Padova in onore diPaolo II, in Riv. ital. di numismatica, III (1890), p. 549; W. Bode, Lo scultore B. B..., in Arch. stor. d. arte, IV (1891 ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...