CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] verso Ferrara. Sul finire non è dimenticata la nascita del figlio di Gian Galeazzo, Giovanni Francesco. Chiude il componimento un sonetto diPaolo Lanterio in celebrazione del nuovo nato. Lascia forse un po' perplessi costatare che delle tre operette ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO diPaolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolodi Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] S. Silvestro a Monte Cavallo.
Nei due santi (Pinac. Vaticana), situati entro nicchie a guisa di statue, è evidente - specialmente nel S. Paolo - l'impressione ricevuta tanto da Raffaello, nella nitida semplicità della forma, quanto da Michelangelo ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] (v. Croce, 1942). A provvedere all’educazione del giovane Raimondo furono i nonni paterni, Paolo e Geronima Loffredo, dei principi di Cardito. Anche Paolodi Sangro all’arrivo a Napoli degli austriaci (1707) si era schierato con loro. Fu reggente ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] Urbano Vignaco a favore della cattedrale, rivendicate dalla Chiesa romana (Fosco, p. 17). L'improvvisa scomparsa diPaolo II, nel 1471, avrebbe poi compromesso la presenza di G. a Loreto.
Negli ultimi anni della sua vita G. continuò a seguire le sue ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] frequenti le citazioni dalla Sacra Scrittura, ma continuo è il riferimento alle lettere ed all'esempio diPaolo.
Nelle Costituzioni lo spirito di ardore e di perfezione evangelica si fonde con il suo carattere pratico, con il suo buon senso, con il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] del Ducato dall'Impero e dalla Chiesa, che dal 1545 aveva concesso, sulla base di un diritto di fatto, Parma e Piacenza ai Farnese in qualità di discendenti diPaolo III. Ma ammettere ufficialmente la propria debolezza non impedì a F., in questa ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] affresco staccato con la Madonna col Bambino e santi, già in casa Tagliavini a Bologna, presso la chiesa di S. Paolo fuori porta S. Isaia, oggi in collezione privata; alcuni caratteri stilistici, prossimi a esempi pittorici pistoiesi, hanno suggerito ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] e la sua "Memoria intorno la Biblioteca Parmense", in Aurea Parma, LXIV (1980), pp. 6-38; Id., Una biografia inedita diPaolo Maria Paciaudi, ibid., LXV (1981), pp. 36-50; Id., P. M. Paciaudi: Bibliotecario innovatore: il catalogo ragionato e il ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta diPaolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] . Il tardo barocco a Firenze 1670-1743 (catal., Detroit-Firenze), Firenze 1974, pp. 176, 288; Bernardo di S. Teresa, La chiesa di S. Paolo apostolo in Firenze…, Firenze 1976, pp. 11 s.; E. Borsellino, Il cardinale Neri Corsini mecenate e committente ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio diPaolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] Cronache forlivesi, dalla fondazione della città sino all’anno 1498, a cura di G. Carducci - E. Frati, Bologna 1874, pp. 258-267, , 462; A. Bernardi, Cronache forlivesi, dal 1476 al 1517, a cura di G. Mazzatinti, I, 1, Bologna 1895, pp. 52-60, 65-83 ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...