THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] dal Duce, in La Stampa, 25 gennaio 1935, p. 1; S. Steve, Commemorazione diPaolo Thaon di Revel, in Atti della Accademia delle scienze di Torino, II, Classe di scienze morali, storiche e filologiche, 1974-1975, n. 109 (ristampato in Id., Scritti ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] parti da Roma sul finire dell'866 con i suoi due compagni e con i vescovi Formoso di Porto e Paolodi Populonia, incaricati, questi ultimi, di una missione presso il khagan Boris, principe dei Bulgari. Le due legazioni avrebbero dovuto fare la strada ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] 16 per l'edizione del De recta Paschae celebratione diPaolo da Middelburg.
Assai scarne le notizie sull'attività , Bologna 1929, pp. 91-94; Id., Il mago che scolpì i caratteri di Aldo Manuzio, in Gutenberg Jahrbuch, VIII (1933), pp. 117-123; D.F ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] , Firenze - Londra - New York; Freuler, 2011) è piuttosto un’opera giovanile diPaolodi Giovanni Fei.
Nel passato le opere di Niccolò sono spesso state confuse con quelle di Bartolo di Fredi, da cui si distinguono però nella spazialità dei corpi e ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] Zavattini, Jean-Marie Straub, Bernardo Bertolucci, Jonas Mekas, Jerzy Skolimowski, Jean-Luc Godard, Pier Paolo Pasolini, Glauber Rocha; tra i più di cento film presentati nel quadriennio 1965-1968 figurano quasi tutti i maggiori risultati della Nová ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] , O.F.M., au "Consilium de usuris" d'Ange de C.,in Archivum francisc. historicum, LXIII (1970), pp. 174-177; N. Del Re, Paolodi Castro, dottore della verità, in Studi senesi, s. 3, XIX (1970), pp. 211-213; M. P. Rigoni, Una conferma in ruolo a metà ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] Roma), il cui volume, secondo la strategia urbana adottata da Giuseppe Sacconi, doveva bilanciare la mole della residenza diPaolo II (palazzo Venezia), contribuendo a creare l’inquadratura prospettica dell’Altare della Patria (Duranti, 2010, pp. 171 ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] e titoli. Nel 1475 era cappellano ducale e, insieme con Paolodi San Genesio, uno dei confessori di Galeazzo Maria. Per intercessione sforzesca, quell’anno ottenne la cattedra episcopale di Tortona e il 14 genn. 1476, in occasione del compleanno ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Angelo
Roberto Paolo Novello
PUCCINELLI, Angelo (Angelo di Puccinello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo fra la seconda metà del XIV e i primi anni del XV secolo: [...] , al quale risalirebbe la sua formazione, con esiti iniziali vicini a quelli dei pittori locali Jacopo di Mino del Pellicciaio e Paolodi Giovanni Fei. Si fanno risalire al soggiorno senese l’importante trittico con S. Michele arcangelo in trono ...
Leggi Tutto
ODERISI di Guidone da Gubbio
Alessandra Perriccioli Saggese
ODERISI (Oderico) di Guidone da Gubbio. – Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo miniatore attivo a Bologna tra [...] delineata a penna che decora il frontespizio del Registro dei memoriali per il 1288 (Archivio di Stato di Bologna) compilato dal succitato Paolodi Iacopino dell’Avvocato. La proposta non ha però convinto gli studiosi.
La critica, infatti, continua ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...