CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] riconquista - cui partecipò anche il C. - dei quartieri presidiati dai popolari, ai primi di. aprile del 1648, riebbe dai Parenti diPaolodi Napoli, fatto uccidere dal duca di Guisa, Avellino e San Severino. Nel giugno il C., che era stato segnalato ...
Leggi Tutto
FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino
PaoloDiPaola
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] . 27, 32 s.; A. Lupattelli, Storia della pittura in Perugia…, Foligno 1895, pp. 58, 68 s.; A. Ragona, Di due miniatori del tardo sec. XVI, Paolo Bramè palermitano e C. F. perugino, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, LXVI (1970), pp. 146-152; J ...
Leggi Tutto
BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Figlio di Chele, lo troviamo attivo nella vita politica fiorentina intorno alla metà del secolo XIV.
Non si può fare molto affidamento sulle liste di feditori alla [...] , morto nel 1308.
Nell'aprile 1343 il B. figura, insieme con lo zio Bernardo di Pagno e con Paolodi Neri Bordoni, in una lista di duecentoventisei consiglieri del duca di Atene (Mercati, p. 162).
Diversi membri della famiglia Bordoni, e specialmente ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Peter Partner
Nobile romano, figlio maggiore di Riccardo "de Rota" o "de Coliseo". Nella divisione delle terre del padre fatta nel 1301, il "castrum" di Molara, possedimento principale [...] ad essere un importante esponente del partito angioino. Dal novembre 1334 all'aprile 1335 fu di nuovo senatore, preceduto, e seguito nell'incarico da Paolodi Niccolò Annibaldi, probabilmente suo nipote. Ma nel frattempo le relazioni tra il papato e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] statua senatoriale per il Campidoglio, proseguiti con l'accertata presenza a Mileto, in Calabria, di quel Pietro d'Oderisio, già socio di Arnolfo nel ciborio di S. Paolo f.l.m., e destinati a infittirsi nel primo decennio del Trecento con l'apertura ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] del significato che la questione aveva assunto per il pensiero cristiano, specialmente dopo Agostino.
Questi aveva trovato nelle Epistole diPaolo - che a sua volta l'aveva trovata nell'intera Scrittura - l'affermazione energicissima che Dio volle, o ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] si muove (secondo una celebre espressione diPaolo, carissima allo S.), sicché avviene necessariamente, per l'immutabile necessità intrinseca alla natura stessa di Dio. Da questa radicale identificazione di Dio con la natura naturante, manifestantesi ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] malcontento, ravvivato dalla fazione favorevole all’altro capitano fiorentino, Ranuccio da Marciano, e dall’impopolare decisione diPaolodi lasciar partire Guidobaldo da Montefeltro e Giuliano de’ Medici.
Protrattasi per l’intero inverno, la guerra ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] anche dallo stretto contesto della Lettera ai Romani, a meno che, come proponiamo, si contestualizzino il discorso morale diPaolo, e quello di Manzoni, nel quadro più ampio della sapienza biblica.
«Le parole della sapienza divina e i vani discorsi ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] e i rivali. È maturato su queste basi il filone interpretativo delle moderne teorie dell'oligopolio che hanno tuttora il loro riferimento nello studio diPaolo Sylos Labini (v., 1956) e nelle ricerche che con questo hanno interagito: dagli scritti ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...