MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] Cortesi dell’11 ag. 1489) e il magistero universitario sarebbe stato retrospettivamente elogiato da una menzione nel De cardinalatu diPaolo Cortesi, che aveva seguito i corsi del M. intorno al 1485. Nel corso del 1490, in particolare, il M ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] Ann Arbor, MI, 1986, pp. 353-424 e passim; A.M. Corbo - M. Pomponi, Fonti per la storia artistica romana al tempo diPaolo V, Roma 1995, ad ind.; J. Freiberg, The Lateran in 1600, Cambridge 1995, ad ind.; S. Ostrow, Art and spirituality in Counter ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] si misurò infine con il perpetuarsi del controllo quasi monopolistico delle principali cariche ecclesiastiche. Dopo la morte diPaolo Trinci (1363), Rinaldo, fratello di Trincia, ex priore del Duomo, venne a sua volta eletto vescovo (ma morì l’anno ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] dopo qualche resistenza iniziale dovuta alla provvisorietà del testo, il L. provvedeva a inviare nel mese di dicembre tramite un amico comune, Girolamo Paolodi Iacopo da Barcellona. La copia, che si conservava autografa a Tournai (Bibliothèque de la ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] da solo per il foro esterno, mentre per quello interno avrebbe dovuto ricorrere a un sacerdote di sua nomina. Il documento finì nelle mani di Pier Paolo Vergerio che lo commentò in un libello a stampa (Delle commissioni et facultà che papa Giulio ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] 'adesione alla Lega, che si andava delineando allora sotto gli auspici diPaolo II, e d'intesa con i suoi cognati, I. finì per trovarsi a fianco di Venezia in un'alleanza con il nuovo duca di Borgogna, Carlo il Temerario. L'intesa fu così stretta che ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] Carlo V, missione che non potette aver luogo per la morte del pontefice. Immediatamente dopo l'elezione diPaolo IV il C. lasciò Roma.
Sembra che a trattenerlo suo malgrado lontano da Roma fosse il timore della zelantissima attività dell'Inquisizione ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] 2 giugno 1500 il L. rifiutò, dopo averla inizialmente accettata, l'elezione, fatta l'11 maggio, ad ambasciatore ordinario a Roma in sostituzione diPaolo Cappello. Anche in questo caso il L. preferì rimanere a Venezia ed evitare i disagi e i fastidi ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] Borghesi, a Padova, dove insegnavano autorevoli docenti: nella facoltà medica Ugo Benzi e in quella giuridica Paolodi Castro, Antonio da Pratovecchio e Prosdocimo dei Conti. Nell’ambiente universitario patavino, secondo la testimonianza del ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] 17805) e al 1370 (Cologny, Fond. Martin Bodmer), rispettivamente da un artista vicino alla cerchia diPaolo Veneziano e dal maestro Giustino di Gherardino da Forlì (Buchthal, 1971, p. 28ss.), rivestono un notevole interesse sia per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...