SISTO V papa
Giorgio Candeloro
Felice Peretti nacque a Grottammare il 13 dicembre 1520 (secondo altre fonti nel 1521) da povera famiglia di contadini oriunda di Montalto Marche; entrò nel 1534 nei minori [...] interno della Chiesa, la lotta ad oltranza contro il protestantesimo. Godé quindi il favore, prima diPaolo IV, che lo nominò inquisitore a Venezia, poi di Pio V, che lo creò vescovo e vicario generale dei conventuali nel 1566, cardinale nel 1570 ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] maturato nel corso dell'VIII secolo e che erano stati esposti nella cosiddetta "donazione di Costantino"; secondo questo testo, composto probabilmente durante il pontificato diPaolo I, l'imperatore aveva donato al papa tutte le prerogative e tutti i ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] processo di pace tra le due città.
Francesco Torraca ritenne di identificare nella glossa a Persio diPaolo pp. 213-256; N. Badon, Per una radiografia culturale del "Fiore d'Italia" di G. da P., in Atti dell'Istituto veneto, CXLIII (1984-85), pp. 323 ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] del papa. Nel 1991 egli raccontò che, nel corso della giornata dell’8 maggio, la cerchia dei più stretti assistenti diPaolo VI fu messa in allarme perché avrebbe potuto ricevere una telefonata in cui si annunciava l’accettazione della proposta da ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] Sessanta e Settanta, realizzata da Giorgio Fratini (n. 1976) o di Il sequestro Moro. Storie dagli anni di piombo (2006) e di Chernobyl. Di cosa sono fatte le nuvole (2006), entrambi diPaolo Parisi (n. 1980).
Il graphic novel ha suscitato l’interesse ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] in gran parte perduta, che interessò una vasta area: oltre agli organi marchigiani di Montelupone (Ss. Pietro e Paolo, originariamente in S. Domenico a Recanati, 1735), San Paolodi Iesi (ora nella parrocchiale, ma già costruito per Macerata nel 1737 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] Due i nomi che, a titolo esemplificativo, possono essere citati, quelli diPaolo Fortunati (1906-1980) e di Nora Federici (1910-2001), tutti comunque occupati in tematiche di rilevanza anche per l’ambito politico: la dinamica demografica, la natalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] intellettuali assai distanti per temperamento, formazione, appartenenza disciplinare; i nomi sono quelli – per limitarsi ai maggiori – diPaolo Greco, Aldo Grechi; e poi soprattutto: Widar Cesarini Sforza, Enrico Finzi, Lorenzo Mossa. Non si è ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] Carlo il Calvo (Parigi, BN, lat. 1) sono anch'esse persuasive reinvenzioni di forme classiche. Il frontespizio diPaolo (c. 386v), per es., risale al Virgilio Vaticano del sec. 4° (Roma, BAV, Vat. lat. 3225), per collocare la conversione dei gentili ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] Arasi, S., “Nuovi” rapporti giurisdizionali con le autorità straniere: le modifiche al codice di procedura penale, in Proc. pen. e giust., 2018, 580.
8 DiPaolo, G., La riforma, cit.
9 Marchetti, M.R., Rapporti giurisdizionali con autorità straniere ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...