TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] storia delle dottrine economiche, Genova 1973, pp. 8-20; Bibliografia completa diPaolo Emilio Taviani, a cura di S. Conti, in Ricordo diPaolo Emilio Taviani: l’uomo, il politico, lo storico, a cura di S. Conti, Roma 2003, pp. 47-63.
Oltre a quelli ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] assolute a vicenda" i nomi di Giulia Gasparini e di Teresa Saporiti, e diPaolo, fratello di Stefano, "primo mezzo caricato". Forte dell'appoggio di un personaggio del prestigio di Jusupov e di elementi quali "Paolo e Stefano Mandini qui comptaient ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] lunga vita.
Si spense il 9 aprile del 2013 a Cosanti.
Il credo diPaolo Soleri fu professato ininterrottamente contro ogni compromesso al fine di confermare la validità della sua applicazione su quanto egli considerava la più alta manifestazione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] fine del maggio 1397, quando ricevette 9.000 fiorini d'anticipo sulla sua paga. Il 12 giugno egli era con Paolo Orsini, sotto il comando di Bernard de la Serre, a Staggia in Val d'Elsa, contro le forze viscontee, che operavano in quella zona, guidate ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] ottenere questa volta il titolo cardinalizio; del resto figurava nella lista dei candidati presentata nel settembre 1556 a Paolo IV da parte di Enrico II. Ma le sue speranze andarono ancora deluse quando il 15 marzo 1557 il suo nome non comparve tra ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] Varia, 8, 21/10, 1638, cc. n.n.).
Nella lunga memoria si ripercorrevano le esperienze diPaolo, esponendo i vantaggi per la corte di Vienna di avere a Roma un ambasciatore straordinario romano: la casa baronale poteva infatti valersi dell’esperienza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] una practica basata sulla riduzione dei metalli preziosi alla loro materia prima, il 'mercurio solo', idea ereditata dalla Summa diPaolodi Taranto, secondo cui una sola materia, un solo vaso e un solo fuoco avrebbero realizzato la trasmutazione nel ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] civile, ritrovarli e rimetterglielo, quel collare.
Il trattamento penale dei minori
diPaolo Ravaglioli
Elementi di specialità del diritto minorile all’interno di un ordinamento generale possono essere rinvenuti fino dal diritto romano arcaico: già ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] dei Ss. Pietro e Paolodi Gradisca. Suo prestigioso padrino, rappresentato dallo zio paterno Raimondo e dalla contessa Elisabetta Strassoldo, il principe Ulderico di Eggenberg omaggiato, appunto, col secondo nome di battesimo del Della Torre ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] della Quercia, nello scolpire la Cacciata dei progenitori sulla porta di San Petronio a Bologna, aveva in mente il modello di una divinità classica, così come Giovanni diPaolo nella piccola tavola con il medesimo soggetto conservata al Metropolitan ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...