Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] possibile, che si nasconde sotto i fragili equilibri del presente.
La serie di fantascienza Urania, curata da Giuseppe Lippi, può contare, fra gli italiani, sui nomi diPaolo Aresi (Oltre il pianeta del vento, 2004), Lanfranco Fabriani (Nelle nebbie ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] altro (Madrid, Museo del Prado) risale probabilmente al 1545. All’epoca dell’incontro di Busseto Tiziano stava inoltre dipingendo il ritratto diPaolo III (Napoli, Museo di Capodimonte); in breve, lavorava allo stesso tempo per l’imperatore e per il ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
PaoloDi Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] ricca, e lui no.
2 Conforme e chiara, la poco successiva Cass., 9.1.1976, n. 40, «in materia di assegno di divorzio, i tre elementi previsti dalla legge – vale a dire il criterio assistenziale, quello risarcitorio e quello compensativo – operano sia ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] S. Angelo, S. Giovanni ai piedi di Monte S. Angelo, S. Paolodi Civitate, S. Giovanni di Chieuti, il priorato femminile di S. Cecilia presso Foggia, S. Maria "Fustificti", S. Giovanni di Varano, S. Pietro di Cripta Nova presso Ischitella. A essi si ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] che lo accolsero e che lo favorirono durante il suo soggiorno nell'urbe. Non possiamo affermare, sulla base degli elementi offerti da Paolodi Bernried, che, una volta conclusa la sua missione in Germania, sia stato proprio C. a portare a Roma, nella ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] in Journal of the Warburg and Courtald Institutes, LIX (1996), pp. 286-294; S. Petrocchi, La pittura a Roma all'epoca diPaolo II Barbo. G. Amidei "papae familiari", in Le due Rome del Quattrocento. Melozzo, Antoniazzo e la cultura artistica del '400 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] al 3 luglio 1400, venne mandato come podestà di Montepulciano, al posto di Iacopo di Niccolò Ricciaboni. Alla fine del suo mandato venne sostituito da Paolodi Cino de’ Nobili e ripartì alla volta di Firenze.
Poiché, però, in quel momento a Firenze ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] da 946 ha. sotto Enrico IV a 1840 sotto Luigi XIV. Al tempo di Luigi XVI aumenta a 2770, sotto Napoleone III a 3402. Con l'aggregazione del di cappella Paolo Lorenzani, presso i gesuiti e nei concerti spirituali istituiti dal Mathieu, curato di ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] e della porta del re, il ‘canale’ che bagna la città, la chiesa degli Apostoli (la menzione delle reliquie di Pietro e Paolo è qui evidentemente soltanto un’interpolazione successiva, figlia dell’equivoco fra le due città), quella «paragonata al Sion ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] Artemone, Paolodi Samosata). Si ritrova la stessa polemica in d.e., ma, a differenza di quanto , 18 (1977), pp. 341-345.
23 Si veda, su questo tema, il contributo di D. Dainese, La Vita e le Laudes Constantini, in questa stessa opera.
24 Eus., ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...