I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] non sono più riconoscibili e il tracciato assume un aspetto assai complesso che prende il nome di quadro da interferenza.
Biomagnetismo
diPaolo Rossini
Il biomagnetismo è sia il complesso dei fenomeni magnetici che riguardano gli organismi viventi ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] . Marino Berengo, Luigi Luzzatti e la tradizione ebraica, in Luigi Luzzatti e il suo tempo. Atti del convegno, a cura di Pier Luigi Ballini-Paolo Pecorari, Venezia 1994, pp. 531-533 (pp. 527-541).
5. L. Luzzatti, Memorie, p. 40.
6. Cf. Gregorio Ricci ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] , Wiesbaden 1961, pp. 140, 278; Id., Scritti scelti, a cura di G. Da Pozzo, Torino 1968, pp. 579, 603; Id., Opere, a cura di G. e L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, p. 657 n.; P. Savio, Per l'epist. diPaolo Sarpi, in Aevum, X (1936), pp. 71 s.; XI (1937 ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] senza suscitare la reazione dei Franchi.
Più volte, nel VII e nell'VIII secolo, l'elezione del papa era stata accompagnata da scontri di gruppi rivali; ma quando Paolo I si ammalò e la sua fine parve prossima, avvenne un fatto nuovo e grave: il duca ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] della sua produzione, nota soltanto attraverso la Madonna col Bambino tra i ss. Francesco diPaola e Antonio da Padova nella chiesa di S. Michele a Sterpete e il ricordo di Cristofani (p. 413), che cita suoi lavori nell'oratorio del Buon Gesù, per la ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] famiglia riuscì a intessere rapporti ad alti livelli.
Pietro, in seconde nozze, sposò nel 1467 Clara, figlia di Francesco Michiel e diPaola dal Verme, che portava in dote vaste terre nel veronese; il secondogenito Francesco sposò la nipote del doge ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli
Alessandro Cutolo
Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margherita di Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, dopo che questi fu assassinato [...] vero papa occupò militarmente Roma (21 aprile 1408) invano difesa da Paolo Orsino. Tentò poi, occupando altresì parte del Lazio e dell'Umbria, d'impedire il concilio di Pisa e l'elezione di Alessandro V che ne fu il risultato, ma inutilmente; giacché ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] del 1918 con l’edizione per uso delle scuole della Historia Langobardorum diPaolo Diacono, allo studio sul palinsesto assisiate diPaolo Diacono, a quello sulla Storia fiorentina di Ricordano Malespini, che riteneva autentica e fonte comune sia ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] nel testo cfr.: G. Audisio, Della società politica e religiosa rispetto al secolo decimo nono, Firenze 1876; F. Paoli, Della vita di Antonio Rosmini-Serbati, 2 voll., I, Memorie, II, Delle sue virtù, Rovereto 1880-1884; N. Tommaseo, A. Rosmini ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] ampio controllo della scuola, un’influenza senza pari nelle famiglie e nell’educazione delle giovani generazioni»83.
Già Michela Di Cori e Paola De Giorgio hanno messo bene in evidenza, in uno loro pioneristico studio dato alle stampe nel 1980, come ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...