MACEDONIANI
. In qual modo il nome di questi eretici - detti da principio pneumatomachi (avversarî dello Spirito Santo) - sia stato fatto derivare da quello di Macedonio vescovo di Costantinopoli, non [...] (Hist. eccl., IV) sono confusi e inesatti; certo è che fu eletto contro il vescovo Paolodi Costantinopoli, quando questi, morto Eusebio di Nicomedia, tentò di ritornare alla sua sede; che fu unico vescovo dal 342 al 360, allorché venne deposto dagli ...
Leggi Tutto
FOTINO (Φωῖεινός)
Alberto Pincherle
Eretico, diacono della chiesa di Ancira e discepolo di Marcello, quindi vescovo di Sirmio (Sirmium, nella Pannonia inferiore; oggi Mitrovica), condannato in varî concilî, [...] monarchianistica. F. distingueva il Figlio, cioè la persona di Gesù, in cui alla natura umana s'era unito il 305). Con ciò si distingueva anche da Sabellio e da Paolodi Samosata. Per l'omonimo diacono di Tessalonica, v. anastaslo II, papa.
Bibl.: T. ...
Leggi Tutto
MASER
. Paese nella provincia di Treviso presso cui sorge la Villa Barbaro, costruita intorno al 1560 dal Palladio per i fratelli Daniele e Marc'Antonio Barbaro sul pendio di un colle; si compone di [...] un corpo centrale molto avanzato, fiancheggiato da due ali a loggiato. Nell'interno, stupendi affreschi diPaolo Veronese decorano una sala a crociera (figure di suonatrici entro nicchie) e le due stanze verso la facciata, come pure il salone dietro ...
Leggi Tutto
MERULA (van Merle), Paolo
Roberto Almagià
Storico e geografo olandese, nato a Dordrecht il 19 agosto 1558, morto a Rostock il 20 luglio 1607. Dopo aver compiuto viaggi di studio in Italia, in Francia, [...] Ennio, con note illustrative (Leida 1595), e un'edizione del Breviarium di Eutropio con la continuazione diPaolo Diacono, ma la sua opera principale è quella intitolata Cosmographiae generalis libri tres, item Geographiae particularis libri quatuor ...
Leggi Tutto
LEONARDO di Ser Giovanni
Orefice fiorentino, della seconda metà del secolo XIV. Scolaro di Francesco di Niccolò, fece, dal 1361 al 1364, in collaborazione con questi, nell'altare d'argento di S. Iacopo [...] , Museo dell'opera) recante scene della vita del Battista, terminato alla fine del'300 da Betto di Geri, da Cristofano diPaolo, da Michele di Monte.
L. si rivela plastico vigoroso, sebbene spesso affolli e appesantisca soverchiamente le scene e ...
Leggi Tutto
SAN LEOCADIO, Paolodi
José F. Rafols
Pittore. Fu detto anche "de Aregio" perché oriundo di Reggio nell'Emilia; la sua attività si svolse in Spagna. Nel 1472 si obbligava, insieme con Francesco Pagano [...] il grande altare della collegiata di Gandía con scene della vita della Madonna e della Passione di Cristo e sei anni più eseguì nella stessa Gandìa varî altari. Nel 1513 il Capitolo di Valenza gli commise tredici grandi tele per gli sportelli dell' ...
Leggi Tutto
LOANDA (S. Paolodi Loanda; Luanda; A. T., 118-119)
Città e porto della costa occidentale dell'Africa, centro principale e già capoluogo dell'Angola. È situata nella baia omonima, poco a N. della foce [...] ferroviaria che si spinge nell'interno fino a Malange. Ha clima malsano. Conta circa 20.000 ab., di cui 5000 Bianchi, ed è provvista di telefono e telegrafo e unita al Portogallo da un cavo sottomarino; possiede istituti d'istruzione (liceo, scuole ...
Leggi Tutto
PIETRO di Pisa (Petrus diaconus o grammaticus)
Gerardo BRUNI
Maestro di grammatica di Carlomagno, del quale ci hanno lasciato sicura testimonianza il più antico biografo dell'imperatore, e suo cancelliere, [...] Il carme Nos dicamus si trova in Mon. Germ. hist., Script. rerum Longobard., 1878, p. 17-18; una edizione completa di questi versi fu curata da E. Dümmler unitamente a quelli diPaolo Diacono, in Mon. Germ. hist. lat. aevi Carol., I, 1881, p. 35-77. ...
Leggi Tutto
STEFANO di Sünikh
Luigi Giambene
Scrittore ecclesiastico armeno, nato verso la fine del sec. VII. Ordinato sacerdote, andò a Costantinopoli nel 713 e vi studiò a lungo; dimorò pure a Roma. Tornato in [...] soprattutto dal greco. Fra i primi si trovano molti commentarî alla Sacra Scrittura, opere polemiche (notevole quella contro Paolodi Samosata), una lettera all'imperatore Gioviano sulla fede, cantici, inni e anche canti religiosi. Fra le traduzioni ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Iacopo diPaolo
Gino Fogolari
Pittore mediocre, esclusivamente figurista, della scuola di G. Diziani e nell'orbita di S. Ricci e del Pittoni; suoi quadri sacri si trovano in parecchie chiese [...] a Venezia: a S. Eufemia, datati 1771 e 1772; a S. Francesco diPaola, a S. Giovanni in Bragora ecc.; andava anticamente confuso con Michele Marieschi.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930. ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...