• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
19718 risultati
Tutti i risultati [19718]
Biografie [8857]
Arti visive [3008]
Storia [2866]
Religioni [2377]
Letteratura [1073]
Diritto [772]
Storia delle religioni [388]
Geografia [380]
Diritto civile [434]
Musica [434]

VERNET

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNET Andrée R. Schneider . Casata di pittori francesi. Claude-Joseph, nato ad Avignone l'11 agosto 1714, morto a Parigi il 3 dicembre 1789. Figlio del pittore Antoine, allievo a Aix del pittore J. [...] in Italia, ma vi si trattenne solo sette mesi; e ne trasse ispirazione per il suo saggio di recezione all'Accademia: Il trionfo di Paolo Emilio (1789). Abbandonati i soggetti storici, egli si consacrò alla rappresentazione dei costumi della sua epoca ... Leggi Tutto

NILO di Grottaferrata, santo, detto anche di Rossano

Enciclopedia Italiana (1934)

NILO di Grottaferrata, santo, detto anche di Rossano Silvio Giuseppe Mercati Nato verso il 910 da una delle prime famiglie di Rossano, ricevette un'educazione molto accurata. A trent'anni dopo grave [...] a Filagato antipapa per indurlo a rinunciare alla sede usurpata. Si conservano di lui un ufficio in onore di S. Benedetto, un contacio in onore di S. Nilo Sinaita, giambi all'apostolo S. Paolo e pochi altri versi. Ediz e bibl.: La biografia greca ed ... Leggi Tutto

VESPUCCI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPUCCI Roberto Palmarocchi . Famiglia, originaria del paese di Peretola, alle porte di Firenze. Si trasferì in città nel sec. XIII. Prese parte attiva alla vita pubblica, e i suoi membri esercitarono [...] nel 1462 e '64 fu capitano delle galee di Barberia e di Soria. Suo figlio Marco fu sposo di Simonetta Cattaneo. Il ramo di Bruno, ultimo superstite della famiglia, si estinse con Amerigo, di Paolo Amerigo di Vincenzo, il quale mori l'11 dicembre 1765 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPUCCI (1)
Mostra Tutti

NEGROLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGROLI Filippo Rossi Famiglia di armaioli milanesi del sec. XVI, di cui si conoscono due rami: il più celebre, discendente da un Bernardino che già nel 1513 esporta armature "bianche" di sua fabbricazione, [...] Torino, del duca Emanuele Filiberto, che altre gliene commise per donarle al re di Francia e al duca di Orléans. Allo stesso ramo appartenne un Hieroimo contemporaneo di Paolo, vivente nel 1557. Nelle ornamentazioni e nelle forme le armi dei Negroli ... Leggi Tutto

MODERNO

Enciclopedia Italiana (1934)

MODERNO Filippo Rossi . Autore di placchette, incisore di conî e orefice fiorito negli ultimi decennî del sec. XV e nella prima metà del XVI. La sua identità è tuttora ignota: egli fu certo nativo dell'Italia [...] : il Piot suppose si trattasse dell'orefice milanese Daniele Arcioni, il Müntz pensò a Giovanni Guerino incisore di conî per monete di Paolo III, il Rizzini all'orefice padovano Coreto Cagnoli che è invece del primo Quattrocento, il Molinier a ... Leggi Tutto

SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék

Enciclopedia Italiana (1937)

SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék Giulio de Miskolczy Antica famiglia aristocratica ungherese, che vanta grandi prelati, condottieri, statisti e diplomatici ed ebbe una parte eminente nella storia del [...] a fondare lo splendore della sua famiglia, cercò di elevare la vita religiosa del suo paese. Pál (Paolo; Gyöngyös 1642-Sopron 22 maggio 1710), vescovo di Pécs e quindi di Veszprém; quindi arcivescovo di Kalocsa, mediatore sfortunato della pace fra la ... Leggi Tutto

TORELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORELLI . Famiglia oriunda di Ferrara, che ebbe per capostipite un Salinguerra capitano del popolo nel 1120, di parte ghibellina. Da lui discende Salinguerra di Torello, il quale morì prigioniero dei [...] , che con testamento del 1722 aveva fondato un fidecommisso in favore di lui. Nel 1771, essendosi di nuovo estinto il ramo originatosi dal fidecommisso di Paolo, il consiglio comunale di Fano elesse a continuare la famiglia il conte e marchese Silvio ... Leggi Tutto

PÉNICAUD

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉNICAUD Pierre Lavedan . Famiglia di smaltatori di Limoges, fiorita nel secolo XVI. Sembra che la sua marca sia stata un punzone formato da una P coronata o da una L e una P intrecciate e coronate. [...] oltre che fiamminghe, italiane: una sua coppa (fig. 1) reca scene della storia di Sansone, tratta dal Parmigianino; si hanno di lui i ritratti di Paolo III e Clemente VII. Tecnico prodigioso, fu gran maestro nel chiaroscuro, ottenendolo con una ... Leggi Tutto

PONZA di SAN MARTINO, Gustavo, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

PONZA di SAN MARTINO, Gustavo, conte Adolfo Colombo Nato a Cuneo il 6 gennaio 1810, morto a Dronero il 6 settembre 1876. Laureatosi in legge, raggiunse presto il grado di capo-divisione nel Ministero [...] gli ultimi suoi anni a cariche pubbliche; fu presidente del Consiglio provinciale di Cuneo, del R. Ricovero di mendicità e dell'Opera pia di San Paolo di Torino. Bibl.: Unità cattolica, 10 settembre 1876; Gazzetta piemontese, 12 settembre 1876 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZA di SAN MARTINO, Gustavo, conte (2)
Mostra Tutti

MARCELLO d'Ancira

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCELLO d'Ancira Vescovo di questa città, nel sec. IV, prese parte al concilio di Nicea e a quello di Tiro in cui difese sant'Atanasio; il sinodo filoariano di Costantinopoli (335 o 336) lo Condannò [...] si sa nulla; morì circa il 373. Gli avversarî e la tradizione eresiologica riavvicinano M., con il suo discepolo Fotino di Sirmio, a Paolo di Samosata e a Sabellio. Ma l'interpretazione, se non del suo pensiero, almeno della sua posizione storica, è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 1972
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
foto di Vasto loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali