• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
19719 risultati
Tutti i risultati [19719]
Biografie [8858]
Arti visive [3008]
Storia [2866]
Religioni [2377]
Letteratura [1073]
Diritto [772]
Storia delle religioni [388]
Geografia [380]
Diritto civile [434]
Musica [434]

SEDILI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDILI Luigia Maria TOSI * . Formano oggetto di questa voce tutte le forme di sedili in genere (sgabello, sedia, poltrona, seggio, scanno). Ad alcune forme particolari di sedili è stata dedicata una [...] con plastici intagli nelle zampe e nei braccioli (v. quella del Museo Correr di Venezia e l'altra, ancora più bella, dei Ss. Giovanni e Paolo di Venezia). Preziose per la decorazione, sebbene eccessivamente ricercate, sono alcune poltrone del palazzo ... Leggi Tutto

PERUGINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUGINO Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI . Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] . Dei migliori tra questi potremo ricordare Giovanni Spagna, Eusebio da San Giorgio, Giannicola di Paolo, Giovanni Battista Caporali: il P. negli ultimi suoi anni, sopravvissuto al grandissimo scolaro, rimane ormai solo a rappresentare la tradizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUGINO (3)
Mostra Tutti

MEDICI, de'

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, de' Giovanni Battista Picotti Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] ch'ebbe parte nella guerra dei Trent'anni e in quella di Castro e fu, sotto Ferdinando II, a capo delle cose militari nel granducato. Tra le donne, Isabella di Cosimo I, sposa di Paolo Giordano Orsini, ne fu vittima non incolpevole (1576); Lucrezia e ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FERDINANDO IV DI BORBONE – ORDINE DI SANTO STEFANO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, de' (4)
Mostra Tutti

ORSINI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI Raffaello Morghen . Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] Bracciano e fece avvelenare Gentile Virginio (v.) e il cardinale Giovan Battista, e fece strangolare Paolo duca di Gravina (v.), già suo capitano, poi partecipe della congiura della Magione. Però col tramonto della potenza dei Borgia, Fabio, figlio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI (3)
Mostra Tutti

REGIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

REGIONE. Edorado Boria Paolo Sellari – Il rilancio del ruolo delle regioni. Il regionalismo. La regione transfrontaliera Il rilancio del ruolo delle regioni di Edorado Boria. – Nel quadro delle necessità [...] , stia mettendo in crisi gli stessi principi di coesione regionale e riconoscimento di un’identità comune che ispiravano questi processi. La regione transfrontaliera di Paolo Sellari. – La regione transfrontaliera nasce in risposta ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO EUROPEO DI INTERESSE ECONOMICO – LINGUADOCA-ROSSIGLIONE – ORDINAMENTO GIURIDICO – OPINIONE PUBBLICA – AUTORGANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIONE (5)
Mostra Tutti

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA Luigi Di Comite I notevoli divari che si osservano attualmente nei livelli di natalità e di mortalità tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo possono essere spiegati [...] Demografica e Statistica, 2 (1977); N. Federici, Istituzioni di demografia, Roma 1979, pp. 679-80; L. Di Comite, Teoria e prassi della transizione demografica, in Studi in onore di Paolo Fortunati, i, Bologna 1980; J.C. Chesnais, La transition ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO FORTUNATI – EMIGRAZIONE – CAMPANIA – BOLOGNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSIZIONE DEMOGRAFICA (1)
Mostra Tutti

SERLIANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERLIANA Fausto Franco . Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] formarono portici e logge, come nella già citata " Basilica" del Palladio; il mirabile affresco di Paolo Veronese, la Cena in casa Levi, all'Accademia di Venezia, ne offre anche un bellissimo esempio. Ma frequentemente la serliana si presentò isolata ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GALLERIA DEL BELVEDERE – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA MARCIANA – PALAZZO DELLA ZECCA

GRANVELLE, Antoine Perrenot, signore di

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANVELLE, Antoine Perrenot, signore di François L. Ganshof. A. P., più conosciuto sotto il nome di cardinale Granvelle, nacque ad Ornans, nella Franca Contea, il 20 agosto 1517, da Nicolas Perrenot, [...] acuito dalla riorganizzazione della Chiesa nei Paesi Bassi, effettuata secondo la volontà di Filippo II. Nel 1559 una bolla di Paolo IV istituiva 14 nuovi vescovadi; a capo di tutti fu posto un arcivescovo residente a Malines. G. ricevette nel 1560 ... Leggi Tutto

VITELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VITELLI Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi . Famiglia di origine plebea e proveniente dal contado, che cominciò ad assurgere a grande importanza con Vitellozzo, ricco commerciante, già nel 1428 espulso [...] lui derivò il ramo dei V. marchesi di Cetona e signori dell'Amatrice, cui appartennero Chiappino, Alessandro e Paolo di Niccolò, tutti gran maestri di guerra nei principali eserciti d'Europa. L'ultimo di essi costruì il magnifico palazzo Vitelli in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI (1)
Mostra Tutti

STROZZI

Enciclopedia Italiana (1936)

STROZZI Roberto Palmarocchi . Famiglia fiorentina. Di origine popolana, ebbe 93 priori e 16 gonfalonieri di giustizia. Si divise in una quantita di rami che si propagarono in Toscana e in tutta Italia. [...] Lapo, Pagno e Geri. I. - La linea di Pino di Strozza si estinse nel sec. XV. II. - Da Lapo di Strozza derivarono cinque rami: di Strozza, di Damiano, di Palla, di Paolo e di Loso. Quelli di Strozza (1) e di Damiano (2) si estinsero nel secolo XV. - 3 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 1972
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
foto di Vasto loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali