Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] un radicale mutamento. La trasformazione del clima psicologico fu determinata dagli atti coraggiosi di due grandi capi: il patriarca Atenagora di Costantinopoli e il papa Paolo VI, che si incontrarono a Gerusalemme nel 1964 e si scambiarono visite ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] circostanze politiche e religiose internazionali e per la diffusa sensazione che non fosse del tutto affidabile la volontà di riforma diPaolo III dopo la prima apertura avanzata con la redazione del Consilium de emendanda ecclesia alla quale lo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] tipo derivano dai suoi obiettivi: una pedagogia che sia, secondo l'espressione diPaolo Freire, una ‟pratica della libertà", cioè che non tenda a integrare gli uomini nella logica del sistema vigente, ma, al contrario, li aiuti a prendere coscienza ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] italiana stereotipa con una nuova edizione rifusa e ampliata della storia della riforma ceciliana in Italia a cura di don Paolo Guerrini, Torino 1926; L. Garbini, Breve storia della musica sacra. Dal canto sinagogale a Stockhausen, Milano 2005.
5 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] l’antico orgoglio della gloriosa Repubblica; protagonista fu il grande ammiraglio Angelo Emo (1731-1792) sotto il dogado diPaolo Renier, che consegnò alla storia l’ultimo grande sussulto d’orgoglio repubblicano.
Emo riuscì ad armare l’ultima vera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] culturale in atto già da tempo nel mondo degli ingegneri: il citato De re militari di Valturio, forse attraverso la traduzione in italiano (1483) diPaolo Ramusio. Valturio era un umanista, e la sua opera è un lavoro umanistico oltre che ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] Alfredo Panzini (Nicolini 1962, p. 225), o, secondo Ugo Ojetti, di «Paolo IV della critica» (p. 19). Il tono faceto di queste definizioni rivela – di là dalla consapevolezza di quanta apprensione destasse la lettura della «Critica», per le temibili ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] scienza e dalla tecnica attuali (un esempio: la replica in scala 1:1 del grande dipinto cinquecentesco Le nozze di Cana diPaolo Veronese a San Giorgio Maggiore a Venezia, ottenuta da Adam Lowe nel 2007 grazie all’informatica), piuttosto che dalla ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile in Italia
Giuliano Guzzone
Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] vivente [...] che irrompe nell’azione» (Storia delle origini cristiane, cit., 3° vol., Paolodi Tarso, 1922, 2000, p. 193) e orienta l’uomo nel suo sforzo di introdurre il nuovo nella storia. Queste acquisizioni non compromettono – nel periodo ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] lo stesso tono dei modelli, evidente soprattutto nei cronisti del primo Medioevo. Negli storici dei 6°-9° sec., da Gregorio di Tours a Paolo Diacono, a Eginardo, è ancora sensibile l’interesse per il fatto politico. Nella Historia Langobardorum ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...