Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] dire che sono d’accordo con il giudice di primo grado e non intendono discostarsi di una virgola dal suo pensiero.
L’ordinamento giudiziario nei principali sistemi giuridici
diPaolo Ravaglioli
Una descrizione comparativa degli ordinamenti giudiziari ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] (Historia Augusta, Aurelianus, 34, 2-3); oppure la scena potrebbe riferirsi ad altro episodio, quale, per esempio, Il trionfo di Emilio Paolo sul re Perseo ed i suoi figli. Il G. stesso aveva già trattato, nei dipinti per il palazzo Savorgnan ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] ma ha uno svolgimento narrativo, quasi fosse lo sfondo teatrale di una immagine pittoresca.
Intorno al 1801 egli aveva sposato Anna Maria Fatati, di Antonio e Fortunata DiPaolo, dalla quale ebbe otto figli, quattro dei quali morirono prematuramente ...
Leggi Tutto
Organizzazione cattolica di origine spagnola fondata nel 1928 da José María Escrivá de Balaguer. Fu riconosciuta come istituto secolare nel 1947 e approvata nel 1950 col nome di Societas sacerdotalis Sanctae [...] Crucis et Opus Dei; nel 1982 Giovanni Paolo II l’ha eretta in prelatura personale, con propri statuti e dipendente da un prelato (fino al 1994 A. del Portillo, poi J. Echevarría Rodríguez fino al 2016, e quindi F. Ocáriz dal 2017). La sua attività si ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Mario Menghini
Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia [...] universitarî. Fu pure a un tempo discepolo diPaolo Costa, dal quale apprese l'amore agli studi Torino 1888-1890), in tre volumi che giungono fino al 1859. Una buona scelta di Scritti varî è quella curata da D. Zanichelli (Bologna 1896).
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
TESSALONICESI, Lettere ai
Silvio Rosadini
Sono due lettere di S. Paolo, indirizzate ai cristiani di Tessalonica, e contenute nel Nuovo Testamento.
Tessalonica (oggi Salonicco; v.) ai tempi di S. Paolo [...] J. Holtzmann, C. Weizsaecker, P. Wendland, H. von Soden, e pochi altri. Fr. Spitta la vorrebbe scritta da un discepolo diPaolo, p. es., Timoteo; altri ne credono apocrifa solo la sezione escatologica (II, 1-13), come il Dobschütz; M. Goguel la dice ...
Leggi Tutto
GNOMONICA
Francesco PORRO de SOMENZI
. È l'arte di costruire gli orologi solari (ἡ γνωμονική, Gnomonice, quae est ars conficiendi solaria): più generalmente, l'arte di rappresentare la sfera celeste, [...] i due primi da una parte e dall'altra di F, e gli altri due similmente da N. Le di Firenze, di Bologna e di Roma, alle quali sono legati i nomi diPaolo dal Pozzo Toscanelli, di Gian Domenico Cassini, di Francesco Bianchini, di Eustachio Manfredi, di ...
Leggi Tutto
RUNEBERG, Johan Ludwig
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore finlandese, di lingua svedese, nato a Jacobstad (Pietarsaari) il 5 febbraio 1804, morto a Borgå (Porvoo) il 6 maggio 1877. Maggiore di due fratelli [...] vita degli umili che riprodusse poi con tanta efficacia nei suoi racconti e poesie: a cominciare dalla novella Saarijärvis Paavo (Paolodi z.). Se nel primo fascicolo dei Dikter (Poesie, 1840) e specialmente in uno dei più estesi (Svartsjukans nätter ...
Leggi Tutto
METODIO d'Olimpo, santo
Mario Niccoli
Vescovo di Olimpo in Licia. L'unica notizia certa che abbiamo sulla sua vita è quella del suo martirio avvenuto con tutta probabilità durante la persecuzione di [...] il suo pensiero, il silenzio sdegnoso con il quale Eusebio di Cesarea (v.), ha circondato il suo nome.
Buon conoscitore della letteratura cristiana greca (soprattutto di S. Paolo, di Ireneo, degli Apologisti) M., come riuscì a rimanere avversario o ...
Leggi Tutto
STRÁNSKÝ, Paolodi Zápská Stránka
Karel Stloukal
Storico cèco nato nel 1583 a Zápy presso Brandýs sull'Elba in Boemia, morto nel 1657 a Toruń in Polonia. Nacque da una famiglia di contadini luterani [...] aver cambiato più volte la residenza, ottenne (1647) il posto di professore al liceo protestante a Toruń, dove restò fino alla morte boemo?), in Časopis Musea král. českého (Rivista del Museo Nazionale di Boemia), ivi 1916; J. Volf, Okřik... (Un grido ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...