Ecclesiastico (m. 1701), del ramo di Santa Fiora. Figlio diPaolo II marchese di Proceno e di Olimpia Cesi, fu vicelegato di Ferrara (1690), governatore di Ascoli e poi di Ancona (1693), quindi nunzio [...] a Torino (1695-1700) e vescovo di Viterbo (1700). ...
Leggi Tutto
Generale pontificio (Milano 1559 - Bellagio 1637), figlio diPaolo; creato dallo zio, papa Gregorio XIV, duca di Montemarciano; comandò le truppe pontificie inviate in Francia in aiuto della Lega cattolica [...] durante i pontificati dello zio, di Innocenzo IX e di Clemente VIII. ...
Leggi Tutto
Pittore (Verona 1544 circa - Venezia 1609), nipote diPaolo Veronese, che dapprima imitò, volgendosi poi ai modi di Palma il Giovane e del Tintoretto (opere a Venezia, in S. Nicolò dei Mendicoli, S. Giovanni [...] Crisostomo) ...
Leggi Tutto
Pseudonimo anagrammatico diPaolo Sarpi (Veneto), sotto il quale comparve (1619) la prima edizione della Istoria del Concilio di Trento. ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] fu per lui il rapporto privilegiato che si instaurò con il Papato a partire dal 1559, quando, dopo la morte diPaolo IV, dal conclave abilmente condotto dal Concini fu eletto il cardinale Giovanni Angelo Medici (Pio IV), candidato spagnolo e mediceo ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] . Studio storico, Venezia 1865 e Id., Discorso letto sul feretro del cav. Pietro Bigaglia nel tempio dei SS. Giovanni e Paolodi Venezia, Venezia 1876.
34. Sui profitti v. A. Errera, Storia e statistica, pp. 186-187, valutazioni da assumere con molta ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] profetico vaticinando – come fece Marsilio Ficino in una lettera a Paolodi Middleburg del 1492 – l’arrivo di una nuova età dell’oro e di nuovi «saturna regna» nel segno di un Cristo rigenerato. Quattro anni più tardi, il suo discepolo Giovanni ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...