Famoso abachista fiorentino, conosciuto anche sotto il nome diPaolo dei Ficozzi o dall'Abaco. Insegnò in S. Trinita e morì vecchissimo nel 1372. Fu caposcuola d'una serie di famosi abachisti fiorentini; [...] , per agevolarne la lettura..
Bibl.: G. Libri, Histoire des sciences mathém. en Italie, III, note xxx, p. 295; B. Baldi, Vite inedite di matem. ital., in Bull. Boncompagni, XIX (1886); G. Uzielli, in Raccolta colombiana, I, v, Roma 1894, pp. 19-21; E ...
Leggi Tutto
. Frazione del comune di Vedelago (v.), in provincia di Treviso. Ha 2011 abitanti, dei quali 1731 vivono nel centro. È′ nota per la villa ivi edificata (1566-1570) da A. Palladio per Leonardo Emo.
L'artista [...] Archittettura (Venezia 1570, p. 53): affreschi che sono fra i più tipici di questo maestro veronese, collaterale diPaolo Caliari, ma non mai confondibile con lui. Il nome di quest'ultimo è fatto, erroneamente, dal Ridolfi in poi.
v. palladio, Andrea ...
Leggi Tutto
Fu vescovo di questa città (in Cappadocia) dal 230 circa al 268. Discepolo e ammiratore di Origene e avversario del novazianismo, sostenne in Oriente la teoria dell'invalidità del battesimo amministrato [...] contro Stefano (S. Cipriano, Ep. LXXV). La tensione si attenuò dopo la morte di quest'ultimo; e F. poté partecipare al primo concilio tenuto ad Antiochia contro Paolodi Samosata (264). Morì mentre si avviava al secondo (268).
Bibl.: O. Bardenhewer ...
Leggi Tutto
Pittore e decoratore, nato nel 1756 a Bergamo dove, chiamato comunemente il "Borromini", visse fino al 1839. Figlio diPaolo, pittore in discreta fama per riflesso dell'opera di fra Galgario (v.), cominciò [...] distinse presto, per un nuovo senso decorativo da lui diffuso largamente nella sua città. Vivo e originale assimilatore di quelle pitture a finti bassorilievi sul gusto francese infiltratosi anche fra noi, bel coloritore, franco e gustoso, affrescò ...
Leggi Tutto
. Vescovo di Sardica (Filippopoli), nella seconda metà del sec. IV, associato da qualche fonte con Fotino di Sirmio e, idealmente, con Paolodi Samosata, sostenne l'inferiorità della persona di Gesù Cristo [...] al Padre, combattendo la nascita verginale, per la ragione che i Vangeli parlano di "fratelli del Signore". Il concilio di Capua (391 o 392) incaricò il vescovo di Tessalonica di fare un'inchiesta e B. fu condannato; ma, nonostante i consigli ...
Leggi Tutto
Letterato (n. nel Mugello, o forse a Firenze, 1503 - m. Roma 1556), noto soprattutto per il Galateo (1558), piccolo trattato di regole universali che valgono ad assicurare il successo nella vita.
Vita
Fu [...] si stabilì dal 1532 al 1540. Nel 1544 fu nominato arcivescovo di Benevento, benché non fosse ancora prete (ebbe il presbiterato nel tranquilla meditazione dalla quale nacque il Galateo. Eletto pontefice Paolo IV, fu richiamato a Roma ma non fu mai ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia, da antica famiglia patrizia, il 20 maggio 1470, ebbe il primo maestro e ispiratore nel padre Bernardo, uomo di grande autorità in quella repubblica, che servì in uffici diversi, e fornito [...] non pochi, né poco lucrosi benefizî ecclesiastici. Ciò non impedì che Paolo III, nel marzo 1539, lo promovesse alla porpora e poi (1541-1544) lo nominasse ai vescovadi di Gubbio e di Bergamo senza l'obbligo della residenza. Allorché, nel gennaio 1547 ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] è possibile riferire un dipinto con S. Giorgio che uccide il drago nella Pinacoteca bresciana, dimostra con la figura diPaolo da Calino un progresso che trova conferma negli affreschi della seconda metà del Quattrocento rimasti in San Francesco, al ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] , sarà menzionata e, per il punto della difesa dell'autore dell'opera sub iudice, espressamente ripresa solo nel motu proprio diPaolo VI Integrae servandae del 7 dic. 1965, sulla riforma della Congregazione del S. Uffizio.
Il 23 dic. 1757 apparirà ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] si ebbero nei secoli successivi, alcuni dei quali per opera dell'astronomo e astrologo Paolodi Middelburg. Né il V Concilio del Laterano né il Concilio di Trento riuscirono a portare a compimento la riforma, e soltanto con la riforma gregoriana ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...