Gibuti, Repubblica diPaolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
diPaolo Migliorini
Popolazione [...] con l'Eritrea, a nord, ovest e sud con l'Etiopia e a sud-est con la Somalia. È costituita da un territorio desertico di origine vulcanica, e il clima è arido e caldo (ammontare medio annuo delle precipitazioni: 97 mm; temperatura media annua: 29,4 °C ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418)
Popolazione e condizioni economiche
diPaolo Migliorini
La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata [...] elettriche ecc.
Una forte espansione hanno registrato, in anni recenti, anche le attività connesse al turismo (oltre un milione di turisti stranieri nel 1995). La bilancia dei pagamenti è attiva e il costo annuo del servizio del debito estero, nella ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
diPaolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] valore delle importazioni. Nel 1996 le attività primarie (comprese quelle forestali e la pesca) occupavano l'80% delle forze di lavoro e concorrevano a formare il 27% del PIL. Progetti per la diffusione della risicoltura irrigua nella media valle del ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia forse prima del 1340, morto probabilmente in Toscana dopo il 1387. Per quanto dal Vasari sia detto scolaro di Agnolo Gaddi, che egli avrebbe seguito da Venezia in Firenze, e sia [...] non accertabile, l'affermazione del Vasari che egli fosse maestro di Gherardo Starnina (v.), maestro a sua volta diPaolo Uccello.
Terminate, nella primavera del 1386, le storie di San Ranieri, Antonio si trattenne a Pisa, occupato in altri lavori ...
Leggi Tutto
Città dell'Italia Meridionale, capoluogo del Molise (che oggi s'identifica con la provincia di Campobasso; v. molise), posta sul declivio sud-orientale di un'altura calcarea (794 m.), che si protende su [...] Arrestatasi l'emigrazione, dal 1921 in poi l'aumento si è fatto di nuovo notevolissimo: si calcola che la città abbia oggi superato i 25. dei Misteri. Nel 1750 un artista locale, Paolodi Zinno, costruì 24 macchine, sulle quali poggiavano ...
Leggi Tutto
Eminente uomo di stato russo, conte del Sacro Romano Impero dal 1785, principe serenissimo dal 1797. Nacque il 14 marzo 1747 a Gluchov; il padre era segretario generale della Piccola Russia. Nel 1765 fu [...] la sua fortuna alle sue brillanti qualità, non al favoritismo. Straordinariamente ricco, grazie ai doni e alle concessioni di Caterina II e diPaolo I, B. fu un mecenate: raccolse una galleria d'opere d'arte e aiutò i letterati russi (Deržavin ...
Leggi Tutto
Celebre e antica famiglia ungherese, che risale, storicamente, al sec. XIII, quando già nel 1238 appare divisa nei due rami di Zerházy e di Illyésházy. Il primo di essi, il più notevole, acquistò considerevole [...] ché gli altri membri della famiglia rimasero fedeli agli Asburgo: e Nicola Giuseppe (18 dicembre 1714-28 settembre 1790), nipote diPaolo, fu anche lui generale nell'esercito austriaco, con cui combatté a Kolin nella guerra dei Sette anni; e un altro ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Antiochia, santo
Martire nella persecuzione di Massimino (312). Secondo Suida, sarebbe nato a Samosata e, iscritto nel clero di Antiochia, vi avrebbe fondato la celebre scuola esegetica. Fatti [...] sono date dalla notizia d'una lettera di Alessandro vescovo di Alessandria al suo omonimo collega di Bisanzio: trattando di Ario, essa parla di un L. successore di Ebione, Artemone e Paolodi Samosata e privato della comunione sotto tre vescovi ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Cuneo, situata a 585 m. s. m. fra amene colline, sulla riva sinistra del torrente Pesio, a circa 14 km. da Cuneo. Il comune aveva 5919 ab. nel 1861; 7136 nel 1881; 6516 nel [...] abbellita di una porta di Giovanni Boetto, di affreschi di Antonio Parentano bresciano, di Giovanni Claret fiammingo, di Antonio Molineri saviglianese, e di tele del Moncalvo e, in tempi recenti, diPaolo Morgari. Il meraviglioso trittico di Alberto ...
Leggi Tutto
Legislatore. Secondo Diodoro (XIII, 34; XVI, 82) fu membro d'una commissione per un codice di leggi, che da lui prese il nome e per cui ebbe onori divini. Egli si sarebbe punito da sé stesso con la morte [...] II, p. 66; id., Dioclea, in Miscellanea in onore diPaolo Orsi, Catania 1921; E. Pais, La legislazione di Diocle, in Studi ital. di filol. classica, VII (1899), pp. 75-98 (in difesa della tradizione di Diodoro); G. De Sanctis, Atthis, 2ª ed., Torino ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...