'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
diPaolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] governo uscì vincitore anche dalle legislative del maggio 1997, ottenendo 109 seggi contro i 43 dell'SDF. Capo di un governo di coalizione RDPC-UNDP (Union Nationale pour la Démocratie et le Progrès) fu confermato P. Mafany Musonge, già nominato nel ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
diPaolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] Barre, la S. è precipitata nel baratro della guerra civile (v. oltre: Storia). Il conflitto ha causato più di mezzo milione di vittime, un numero di profughi valutato a 370-400.000 (più del 5% della popolazione), e ha lasciato il Paese con uno dei ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
diPaolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] 1987-88; negli anni successivi si è assistito a un netto recupero in termini di consistenza di capi di bestiame e di risultati produttivi delle colture sia di sussistenza sia commerciali. La produzione e la commercializzazione delle banane (530.000 q ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
diPaolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] 44% dei voti e 129 seggi, contro i 112 della RENAMO e i 9 dell'Unione democratica (una coalizione di partiti minori). Pur in presenza di una certa regionalizzazione del voto (FRELIMO nel Nord e nel Sud, RENAMO al centro), i due partiti maggiori non ...
Leggi Tutto
Kenya
Paolo Migliorini e Emma Ansovini
'
(XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106)
Geografia umana ed economica
diPaolo Migliorini
Popolazione
Nel corso della [...] tra una fazione espressione dell'etnia kikuyu (FORD-Asili) e un'altra dell'etnia luo (FORD-Kenya), e videro la riconferma di Moi alla presidenza con il 36,35% dei suffragi e la vittoria della Kenya African National Union (KANU), cui andarono 100 dei ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
diPaolo Migliorini
L'E., [...] del 1999.
Nel 1993 l'E. è stata ammessa al gruppo dei paesi ACP (Africa, Caribi, Pacifico) aderenti alla convenzione di Lomé. La bilancia dei pagamenti, grazie al consistente apporto delle rimesse degli emigrati, è in attivo, e l'E., pur avvalendosi ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
diPaolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] sono le rimesse degli emigrati. Consistenti comunità tunisine si trovano in Francia, in Italia e nei Paesi del Golfo.
Storia
di Silvia Moretti
A vent'anni dall'insediamento del presidente Zayn al-̔Abidīn Ben ̔Alī, salito al potere nel 1987, in ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
diPaolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] nonché i costi connessi con le iniziative volte a integrare le comunità tuareg e ad accogliere le decine di migliaia di profughi al loro rientro dagli Stati confinanti.
bibliografia
Spécial Mali, in Marchés tropicaux et méditerranéens, 1995, 2573; S ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
diPaolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] , espace urbain de la culture malgache sur les pratiques et les représentations du milieu urbain, in Géographie et cultures, 1998, 25, pp. 91-109.
Storia
diPaola Salvatori
L'indipendenza dalla Francia, ottenuta nel 1960, non segnò per il M. l'avvio ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] D. Diego Hurtado de Mendoza (1509) a Siviglia, in cui si sente il ricordo del mausoleo romano diPaolo II, opera di Giovanni Dalmata e di Mino da Fiesole. Nel 1512 terminò per la chiesa di S. Tommaso d'Ávila la tomba dell'infante don Giovanni, figlio ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...