L'origine di Castro, le cui rovine si ammirano nel Viterbese, al confine del Lazio con la Toscana, nella vallata del torrente Olpeta, è oscura. Appartenne per tempo allo stato pontificio e fu governato [...] novembre 1537. L'anno dopo Pier Luigi Farnese, figlio diPaolo III, cedeva Frascati alla Camera apostolica in cambio della città di Castro, che veniva eretta in ducato in favore di Pier Luigi e successori primogeniti. Il suo territorio era composto ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
diPaolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] nel 2005), è divenuto il settore più dinamico dell'economia.
Storia
di Emma Ansovini
All'inizio del 21° sec. la T. era Mkapa per la presidenza della T. e ad A.A. Karume per quella di Zanzibar, rispettivamente con il 71,7% e il 67% dei voti, mentre ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
diPaolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] anni Ottanta del 20° sec. a circa 1.300.000 nei primi anni del 21° secolo.
Pur nella situazione di precarietà dei primi anni di pace, con un'economia che sembrava dipendere in larga misura dalla presenza della missione ONU (oltre 15.000 uomini) e ...
Leggi Tutto
Re dei Longobardi, figlio di Audoino e di Rodelinda, è, secondo Paolo Diacono, il decimo re dei Longobardi, i quali, sotto la sua guida, invasero l'Italia. Di grande corporatura, forte guerriero, feroce [...] quali dovette per gran tempo lottare incessantemente la debole monarchia longobarda.
Bibl.: Le fonti principali sono l'Historia Longobardorum diPaolo Diacono (Mon. Germ. hist., Script. rer. Lang. et It. saec. VI-IX, ed. Waitz); il Liber pontificalis ...
Leggi Tutto
Sudan
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
diPaolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. In occasione di un censimento effettuato nel 1993 la popolazione della Repubblica [...] era pari a 41.236.000 ab., con una densità di 16,4 ab./ km2, dato scarsamente significativo in quanto metà 2005, l'apporto al prodotto interno lordo dei vari settori di attività economica era così ripartito: agricoltura 29,1%, industria 29 ...
Leggi Tutto
SASSETTA
Emilio Cecchi
. Stefano di Giovanni, detto il S., pittore senese, nato nel 1392, morto nel 1451. È ricordato in numerosi contratti e documenti del 1428, 1430, 1440, 1442, ecc. Probabilmente [...] Collegiata d'Asciano (v. asciano, IV, tav. CXLVIII), dove il S. riprende originalmente motivi delle Natività di Pietro Lorenzetti e diPaolodi Giov. Fei. Altre opere fondamentali: Adorazione dei Magi (coll. Chigi-Saracini, Siena) dove si sente già ...
Leggi Tutto
Girolamo diPaolo Benivieni, fratello di Domenico, nacque a Firenze nel 1453. Studiò giovanissimo i classici, l'ebraico e i grandi trecentisti. Fu familiare dei Medici, soprattutto di Lorenzo, nella cui [...] della Mirandola, col quale si legò d'affetto indissolubile, tanto che volle essere sepolto sotto lo stesso marmo, nella chiesa di San Marco a Firenze (1542). Fanaticamente devoto al Savonarola, condannò tutta la sua vita trascorsa e le sue giovanili ...
Leggi Tutto
Donato di Lorenzo Albanzani nacque a Pratovecchio verso l'anno 1326; testò in Ferrara nel marzo del 1411: probabilmente morì poco dopo. Fin dal 1345 lo troviamo insegnante di grammatica a Ravenna, dove [...] del sec. XV, appartenenti ai circoli padovano e veneziano, tra l'altro la corrispondenza epistolare di Antonio da Romagno, diPaolodi Bernardo, di Gasparino Barzizza.
Bibl.: F. Novati, Donato degli Albanzani alla corte estense, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
Domenico diPaolo Benivieni, fratello di Girolamo, nacque a Firenze nel 1460. Per la sua dottrina teologica e per la conoscenza della filosofia platonica fu soprannominato lo Scottino. Appena diciannovenne, [...] Pisa e nel 1491 canonico a Firenze; fu amico del Poliziano, di Pico della Mirandola, di Marsilio Ficino e di Girolamo Savonarola, di cui fu difensore e apologista. Scrisse epistole morali, commentarî agli annali ecclesiastici e trattati, fra i quali ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
diPaolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] 68% era nato in I., il 22% era immigrato da Paesi occidentali o dell'ex area socialista e il 10% da Paesi in via di sviluppo dell'Africa e dell'Asia. Secondo l'Human development report 2005 dell'ONU, I. occupava nel 2003 il 23° posto (su 177) nella ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...