(gr. ῎Αδων o ῎Αδωνις) Divinità greca di origine semitica, oggetto di culto in varie località della Grecia peninsulare e insulare. Nella formulazione più nota del suo mito, intessuta di motivi letterari [...] e del Barocco. Per la pittura basterà ricordare Venere e Adone di Tiziano, La morte di Adone di Luca Giordano, Venere e Adone diPaolo Veronese, Adone trattenuto da Venere di Rubens.
Il personaggio letterario e nell'opera lirica
Nella letteratura ...
Leggi Tutto
Teologo, arcivescovo di Canterbury (Pavia inizî del sec. 11º - Canterbury 1089). Priore del monastero di Bec, di cui stimolò il rinnovamento intellettuale con le sue eccellenti doti di maestro, e successivamente [...] situazione inglese.
Opere
Oltre alle opere già citate, è autore di un Commento alle Epistole di s. Paolo, di una esposizione della Regola di s. Benedetto, di un Liber de celanda confessione e di note In I. Cassiani collationes. È invece perduto il ...
Leggi Tutto
Icaro, Paolo (propr. Paolo Icaro Chissotti). – Scultore italiano (n. Torino 1936). Allievo di U. Mastroianni, è stato partecipe delle fasi germinali dell’arte povera; affascinato da materie duttili e modeste [...] Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento, 1995; Galleria Lorenzelli di Milano, 2006; Centro d’Arte e Cultura Chiesa di San Paolodi Modena, 2008; Galleria P420, Bologna, 2012. Membro dell’Accademia Nazionale di San Luca dal 2008, tra le ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Brescia 1932). Avvocato, prof. di diritto amministrativo, istituzioni di diritto pubblico e diritto pubblico dell'economia presso l'università Cattolica di Milano. Presidente di [...] , mentre nel 2006 ha partecipato alla fusione tra Banca Intesa e l'Istituto San Paolodi Torino. Riveste posizioni di responsabilità e di amministrazione in varie istituzioni culturali (Biblioteca Ambrosiana, Fondo per l'Ambiente Italiano, Istituto ...
Leggi Tutto
Architetto (Palermo 1834 - ivi 1896), figlio di Emmanuele. Si laureò a Palermo nel 1857 e collaborò inizialmente con il padre e poi con il fratello Francesco Paolo. Di formazione classicista, sviluppò [...] Cesarò, nonché le molte ville realizzate con il fratello nel viale della Libertà. Tecnico di fiducia di molte famiglie aristocratiche e altoborghesi della città, succedette al padre anche quale architetto della Mensa Arcivescovile e della Cattedrale ...
Leggi Tutto
Moglie (m. 1405) diPaolo Guinigi, signore di Lucca, è forse a lei dedicato il celebre monumento sepolcrale nel duomo di Lucca, che il marito fece eseguire da Iacopo della Quercia. ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] , 2 lire se si presenta al secondo, 22 = 4 lire se al terzo, ecc. La speranza matematica diPaolo è
è dunque infinita; qualunque somma Paolo versasse per prender parte a un simile giuoco, egli si troverebbe sempre in condizioni favorevoli, almeno in ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] (Firenze, Museo archeologico) rappresentante la Chiesa con S. Pietro e S. Paolo; di basilica, come quella trovata presso Orléansville in Algeria (Museo dell'Eremitaggio); di pegaso, lampada del Museo nazionale romano. ecc.
Forme assai semplici, quasi ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Venezia nei secoli XVI e XVII, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 5, 1902, pp. 5-49, segnatamente p. 28; Paolo Ulvioni, Il gran castigo di Dio. Carestia ed epidemie a Venezia e nella terraferma 1628-1632, Milano 1989, pp. 9 ss.
156. Cf. Gaetano Cozzi ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] fig. 4 e orientato lungo il legame OH1. È importante notare che la densità di carica ρ1(1 ∣ 1)≡ρ1(1) corrispondente all'orbitale ϕb1, ρ1(1)=2 proprio atomo C•, è 2〈χr∣−½∆+Vr∣χr>, la variazione di energia è anche data da ΔE=(χ*rχr∣χ*rχr), per cui ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...