, La città di Filippi (v.) nella Macedonia era stata la prima che S. Paolo aveva evangelizzato in Europa, durante il suo secondo viaggio missionario, circa il 51 (Atti, XVI, 12-40). A questa comunità, [...] Filippi, con i loro "vescovi e diaconi"; seguono i ringraziamenti a Dio per la loro fede (I, 1-11). La prigionia diPaolo ha giovato alla diffusione del Vangelo "in tutto il pretorio"; tra i fratelli vi sono però alcuni che lo predicano con invidia e ...
Leggi Tutto
(da 'Απολλῶς, probabile contrazione di Απολλόνιος).- Notevole personaggio della storia apostolica di cui si parla in Atti degli Apostoli, XVIII, 2 segg.; I Corinzî, I-IV e XVI, 12; Tito, III, 13. Era un [...] e del Heitmüller, A. Loisy, Les Mystères païens et le mystère chrétien, Parigi 1919, p. 337 seg.; contro, A. Omodeo, Paolodi Tarso, Messina 1922, p. 433). Altri molti, a partir da Giovanni Crisostomo, vi han voluto vedere un accenno alla setta ...
Leggi Tutto
Originariamente significava "modo di passare il tempo", quindi "trattenimento, conversazione": da questo significato facilmente la parola passò ad indicare in particolare quelle conversazioni, quei discorsi [...] mantenne il carattere primitivo nelle prediche dei missionarî del Vangelo che parlavano direttamente al popolo (cfr. il discorso diPaolo negli Atti) e anche quando scrissero, nelle norme e nelle concezioni si tennero stretti sempre al linguaggio e ...
Leggi Tutto
Nativo probabilmente di questa città, educato nel famoso Didaskaleion cristiano, aveva fondato in patria una scuola di filosofia (aristotelica). Nel 264, essendo in Palestina, fu trattenuto a Cesarea dal [...] per giudicare Paolodi Samosata, fu eletto vescovo, al posto del defunto amico suo Eusebio, dai fedeli di Laodicea, dove Περὶ τὰ ϑεῖα). Non è chiaro in che relazione stia il primo di questi scritti con il trattato sui primi dieci numeri (Περὶ δεκάδος ...
Leggi Tutto
Figliuolo dell'ebreo convertito Paolodi Santa Maria, vescovo di Burgos, gli successe in quella diocesi (1435). Fu consigliere del re Giovanni II e suo ambasciatore in diversi paesi, ed emerse fra i padri [...] ) del Boccaccio, che aveva cominciata Pietro Lopez de Ayala (Siviglia 1495; Toledo 1511; Alcalà 1552). È sepolto nel duomo di Burgos.
Bibl.: Fernando del Pulgar, Claros Varones de Castilla, ed. La Lectura, Madrid 1923, pp. 137-140; Florez, España ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] cadde quando il 4 settembre 476 Paolo, zio di Romolo Augustolo, fu preso e ucciso nella pineta di Classe, e Odoacre s'impadronì di Ravenna. Anche il destino di quest'ultimo si decise a Ravenna. Alla venuta di Teodorico, Odoacre si rifugiò qui, dove ...
Leggi Tutto
Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] e veramente grandioso, nel quale A., come del resto anche i suoi predecessori, e in genere tutti gli uomini di governo e di guerra di quell'epoca, non guardava eccessivamente al sottile per quel che si riferiva ai mezzi da impiegare. Il risultato fu ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1490 nel castello di Marino, antica residenza feudale dei suoi, sui colli Albani, da Fabrizio Colonna signore di Paliano e gran conestabile di Napoli e da Agnese di Montefeltro figlia minore [...] (ai quali allora non era difficile accedere anche senza voti); a Roma l'accoglie prima quello di S. Silvestro; in Orvieto quello di S. Paolo; quello di S. Caterina a Viterbo; nel 1544 torna a Roma e prende stanza nel monastero delle Benedettine ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] ) e ventunesima domenica dopo la Pentecoste (2). I sermoni de sanctis celebrano le solennità di s. Nicola (3), s. Tommaso apostolo (1), s. Agnese (1), conversione di s. Paolo (1), s. Giovanni Battista (1), s. Giacomo (1), s. Germano (1), s. Pietro in ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] giorni del gennaio 1964 fu inviato dal Corriere della sera al seguito diPaolo VI in Terrasanta. Il 24 apr. 1965 tenne la relazione finale al Congresso internazionale di studi danteschi nel salone dei Cinquecento del fiorentino palazzo Vecchio. Il 28 ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...