PAOLO AFIARTA
Claudio Azzara
– Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] essere trasferito a Roma e costretto alla penitenza.
In ogni caso, la morte diPaolo Afiarta sancì la fine del progetto di alleanza di Roma con il regno longobardo, di cui egli era stato tenace ma sfortunato fautore.
Fonti e Bibl.: O. Bertolini ...
Leggi Tutto
PAOLOdi Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolodi Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] 272; si rimanda al medesimo testo, ove non diversamente indicato, per le notizie biografiche su Paolodi Lazzarino), città in cui anche Paolo potrebbe aver trascorso la fanciullezza, accanto al genitore.
Lazzarino rientrò a Lucca nel 1334, ricevendo ...
Leggi Tutto
Storico (Como 1483 - Firenze 1552). Dopo gli studî a Pavia e a Padova, iniziò la lunga serie dei suoi viaggi attraverso l'Italia e l'Europa, al seguito di personaggi illustri. Ebbe contatti e amicizia [...] sorta. Nel 1549 si trasferì a Firenze. Storico ricco di curiositas (si veda, per la storia dell'ittiologia, opera sono gli Historiarum sui temporis libri (1550-52), dalla spedizione di Carlo VIII al 1547, che secondo il titolo dovrebbero essere 45: ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
diPaolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] già nei primi anni della sua esistenza apparteneva alla cerchia dei grandi; tra i 13 e i 15 era un uomo o una donna di fatto e prendeva parte a tutti gli eventi della vita sociale. La stessa specializzazione dei giochi non andava oltre i 3-4 anni: la ...
Leggi Tutto
Paolo, santo (Paulo; Polo)
Angelo Penna
Giovanni Fallani
Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] in Opere, III, Firenze 1923, 177-188; 390-396; 430-433; K. Vossler, Il Cristo e l'al di là (Paolo), in La D.C. studiata nella sua genesi e interpretata, traduz. ital.. Bari 1927, I I 53-62; ID., D. e P., ibid. I II 73-85 (v. anche 68-73); F. D'Ovidio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] intrecciare tra loro sociologia politica, storia e scienza politica.
La vita
Non si può evitare di ricostruire la vita diPaolo Farneti se non iniziando dalla sua morte, avvenuta il 14 agosto 1980, in seguito a un incidente automobilistico, mentre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] solo Zang Tumb Tumb, ma anche Otto anime in una bomba di Marinetti (1919); L’ellisse e la spirale diPaolo Buzzi (1915); Caffè-Concerto di Cangiullo (1916); Archi voltaici di Volt (1916). Tra gli scrittori futuristi si distingue Ardengo Soffici, il ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] 335, 336, pp. 358-60, 362).
Ben documentata (Ingegneri, 2008, pp. 91-104, 490-505) risulta invece la chiamata diPaolo da Cesena a risolvere il «molestissimo negotio» della separazione tra la grande provincia genovese dell’Ordine e quella piemontese ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] in maniera del tutto differente rispetto al S. Giacomo romano al quale è stata tuttavia accostata.
Ignoti sono il luogo e la data di morte diPaolo, del quale non si hanno più notizie dopo il 1417.
Fonti e Bibl.: A. Muñoz, Maestro P. da G. detto ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] oggi a Lione, in Mélanges de l’École française de Rome. Antiquité, CI (1989), 1, pp. 317-364; E. Bassan, Angelo diPaolo, in Enciclopedia dell’arte medievale, I, Roma 1991, pp. 640 s. (con bibliografia); E. Kasten, Angelus, in U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...