Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] il 26 giugno 1494 dal duca Ercole d'Este al suo ambasciatore a Firenze, per ottenere dal nipote ed erede diPaolo Toscanelli (morto nel 1482) tutte quelle informazioni e quelle notizie che questi aveva dato sopra le isole trovate recentemente per ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] Borgino del Pozzo; tra il 1366 e il 1402 la fronte dell'altare fiorentino di S. Giovanni da Betto di Geri, Leonardo di ser Giovanni, Cristofano diPaolo e Michele di Monte, con arditissimo rilievo delle figure che ci prepara alla perizia degli orafi ...
Leggi Tutto
PAOLOdi Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLOdi Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] , nacque a Pistoia il 5 marzo 1488 (Bacci, 1903, p. 173).
La madre era probabilmente sorella di Andrea diPaolo Maconi, pittore e frate nel convento di S. Domenico a Fiesole, al quale si dovette quasi certamente l’ingresso del giovane nell’Ordine ...
Leggi Tutto
Pietro Barbo (Venezia 1417 - Roma 1471). Divenuto cardinale prete del titolo di S. Marco (1440) per volontà dello zio materno Eugenio IV, godette di una posizione influente sotto Nicolò V e Callisto III, [...] avesse a cuore la questione della crociata, non seppe giovarsi né di Luigi XI di Francia, col quale era in contrasto per la prammatica sanzione di Bourges, né di Giorgio di Poděbrady re di Boemia, col quale venne a conflitto per la questione delle ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] II, cui era riuscito a presentarsi come un ispanofilo soggetto a persecuzioni politiche.
Dopo la morte diPaolo IV (1559), il D. tentò di recuperare influenza in Curia, per garantirsi dall'ostilità dell'Inquisizione. Fu a Roma nell'aprile-giugno ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 15º). Marchigiano di nascita, di lui si possiede documentazione dal 1431 al 1481. È autore di una Madonna col Bambino (firmata, Avignone, Musée du Petit-Palais) e di una Madonna ad affresco [...] nel Palazzo Comunale di Visso (1481). Attorno a questi dipinti la critica ne ha raggruppati diversi altri che mostrano uno stretto rapporto con il naturalismo di Bartolomeo di Tomaso e una diretta conoscenza del Vecchietta. ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] e Ottomani del 1606 (Morató-Aragonés Ibáñez, 2013, p. 42).
L’ambasceria si concluse il 24 marzo 1608, con la partenza diPaolo Simone per Baghdad, Alessandretta e il mare. Arrivò a Napoli il 25 luglio con le lettere sigillate dello shāh al papa e a ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] . Ad essa si volse il D. - sul modello degli studi di Riccobono sui libri diPaolo ad Plautium (1893) e di Giuliano ad Minicium (1894-95) - con i Saggi critici sui libri di Pomponio ad Quintum Mucium (Palermo 1899-1900).
Contributo fra i migliori ...
Leggi Tutto
SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] fu stampata per la prima volta, contro la volontà del S., a Londra nel 1619 sotto lo pseudonimo anagrammatico di Pietro Soave Polano (Paolo Sarpi Veneto), da M. A. De Dominis. Numerosissime poi le altre edizioni e le traduzioni. Le edizioni più ...
Leggi Tutto
PAOLOdi Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLOdi Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia diPaolodi Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] 1447, f. 127 r-v) lasciano supporre che essa sia avvenuta nel medesimo anno.
La prima opera fino a noi pervenuta diPaolodi Lello Petrone è il Lamento in terzine, scritto in un «volgare toscaneggiante, ma con alcuni caratteri romaneschi» (D’Achille ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...