CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] una grave crisi economica e della conseguente crisi sociale.
Durante il suo mandato, con la collaborazione diPaolo Savona già con lui presso la Banca d’Italia, in un momento in cui le richieste (anche quelle degli imprenditori) erano più favorevoli ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] Cervini cardinale Sancta Cruce", dall'analisi del quale G. Mercati ricostruì un inventario di una cinquantina di libri, che, scelti dal card. G. Sirleto, per ordine diPaolo III, fra quelli del C. dopo la sua morte,. entrarono nella Bibl. Vaticana ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] .
Fisher, Schmincke 1984: Fisher, Richard V. - Schmincke, Hans-Ulrich, Pyroclastic rocks, Berlin, Springer, 1984.
Gasparini 1987: L'attività vulcanica, a cura diPaolo Gasparini, "Le scienze. Quaderni", 139, 1987, pp. 13-18.
Gasparini 1992: Gasparini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] modo che senato, cavalieri e popolo si convincano che il candidato sarà dalla loro parte (Commentariolum petitionis, trad. diPaolo Fedeli).
Quando, già agli inizi del 63 a.C., il tribuno Publio Servilio Rullo presenta una legge per distribuire terre ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] diPaolo Arcari e, soprattutto, di Gioacchino Volpe, con cui iniziò un sodalizio di cooperazione storiografica e di del ministero appare tale solo se si usa come parametro l’attività di Alfredo Rocco o se si contano i codici realizzati da Dino ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] -inchiesta Comizi d'amore (1965) di Pier Paolo Pasolini, che perseguirono con più rigore di osservazione una radiografia del comportamento erotico e sessuale nell'Italia di quegli anni; nel 1962 Mondo cane diPaolo Cavara, Gualtiero Jacopetti, Franco ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] insieme con il proprio figlio Costantino (11 febbr. 1748-18 marzo 1801), anche lui scultore minore. Flavia, figlia diPaolo, sposò il restauratore Giovanni Pierantoni e il loro primogenito fu figlioccio del Cavaceppi. Non si conoscono opere originali ...
Leggi Tutto
MICHELE di Matteo da Bologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] S. Matteo delle Pescherie ora perduto, ma databile al 1443.
A Siena nel 1447 eseguì, con la collaborazione di Giovanni diPaolo, la decorazione del catino absidale del battistero con le Storie della Passione (al centro la Crocifissione, con ai lati ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] a Dio un giorno è come mille anni, e mille anni come un giorno" (3, 8). Notevole un accenno alle lettere diPaolo poste fra "le altre Scritture", e che "uomini ignoranti e instabili stravolgono" (3, 16). La lettera ha rapporti stretti con quella ...
Leggi Tutto
Storico (Cividale del Friuli tra il 720 e il 724 - Montecassino 799 circa). Di nobile famiglia longobarda, monaco dapprima nel convento di Civate presso Como, poi di Montecassino (forse dal momento in [...] , scritto con un calore e una freschezza che raggiungono spesso altezza epica, e che è la maggior fonte per la conoscenza di quell'epoca; per quest'opera, Paolo Diacono attinse quasi certamente a tradizioni orali e, forse, a una perduta opera storica ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...