PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] : E. Dobschütz, Der Apostel Paulus, Halle 1920; J. G. Machen, The Origin of Paul's Religion, New York 1921; A. Omodeo, Paolodi Tarso, Messina 1922; A. Deissmann, Paulus, 2ª ed., Tubinga 1925; K. Pieper, Paulus, Münster in W. 1926; F. Ferrari, S. P ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] familiari 1919-1943 (2 voll., 1986). L'Istituto della Enciclopedia Italiana ha pubblicato la biobibliografia Anni e opere diPaolo VI (a cura di N. Vian, 1978). Nel dicembre 2012 papa Benedetto XVI ha promulgato il decreto in cui vengono riconosciute ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] un ragazzo pacato, silenzioso, raccolto in se stesso e nel pensiero dei suoi studi: «Tutti noi a bagatellare» narrava uno di essi «e fra Paolo ai libri». E già fermo e sicuro nella scelta della sua strada: nel 1566, contro il volere della madre e ...
Leggi Tutto
Vescovo di Antiochia (dal 260); condannato e deposto come eretico (268) da un concilio di vescovi, rimase sul seggio per l'appoggio di Zenobia, regina di Palmira; ma quando il regno palmireno decadde per [...] , sentenziò che la casa episcopale "fosse consegnata a coloro, ai quali i vescovi d'Italia e di Roma l'avessero attribuita". In forza di questa sentenza, di grande interesse per la storia delle relazioni fra lo stato romano e la Chiesa, P. fu ...
Leggi Tutto
Nome dato al grosso papale, o giulio, a partire dal pontificato diPaolo III che lo fece aumentare di peso e migliorare di titolo. Furono coniati anche il multiplo del doppio e le frazioni del mezzo, del [...] terzo e del quarto. Il nome fu poi esteso a monete di altri Stati italiani; nel granducato di Toscana si ebbe il p. da 8 crazie. Nel pontificato di Pio IX, p. o paoletto era il pezzo da 10 baiocchi. ...
Leggi Tutto
PAOLOdi Costantinopoli, santo
Nicola Turchi
Due sono i patriarchi di Costantinopoli, venerati come santi. Paolo I, nato a Tessalonica nel 313, succeduto nel 336 ad Alessandro nella sede bizantina, [...] , dove morì strangolato nel 350. Venezia si vanta di possedere nella chiesa di San Lorenzo il capo di lui trasportatovi nel sec. XIII da Costantinopoli. La chiesa greca celebra la sua festa il 7 giugno.
Paolo IV, Nato a Salamina, fu presule bizantino ...
Leggi Tutto
PAOLOdi Bassora
Nicola Turchi
Detto anche Paolodi Nisibi, perché fu metropolita di quella sede, e Paolo il Persiano, fu un dotto teologo nestoriano che illustrò nel secolo VI la scuola di Nisibi a [...] Gl'Instituta sono pubblicati in Patrologia Latina, LXVIII, coll. 11-45, e in Kihn, Theodor von Mopsuestia und Junilius Africanus als Exegeten, Friburgo in B. 1886, p. 465 segg.; G. Mercati, Per la vita e gli scritti diPaolo il Persiano, Roma 1899. ...
Leggi Tutto
PAOLOdi Middelburg
Nato nel 1446 a Middelburg (Olanda), morto a Roma il 13 dicembre 1534. Studiò a Lovanio quindi divenne canonico nella città natale, da cui però dovette presto allontanarsi. Insegnò [...] poi brevemente a Lovanio e scienze a Padova; viaggiò molto in Italia, e da Alessandro VI fu fatto vescovo di Fossombrone. Fu sepolto a S. Maria dell'Anima a Roma.
Ammiratissimo per la sua scienza matematica da G.C. Scaligero, condivise tuttavia le ...
Leggi Tutto
PAOLOdi Bernried
Nicola Turchi
Canonico regolare, visse nel sec. XII. Della sua vita si hanno poche notizie. Si sa soltanto che fu energico sostenitore del programma di Gregorio VII contro la simonia [...] . Nel 1122 fece un viaggio a Roma, dove Callisto II gli concesse privilegi ecclesiastici per la chiesa di Bernried. In Roma egli cercò notizie e fonti per la sua Vita di Gregorio VII, terminata nel 1128 e che è la fonte più notevole per la storia ...
Leggi Tutto
Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo [...]
Vita e attività
Appartenente a una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, a 14 anni fuggì nel convento napoletano di S. Domenico Maggiore ma venne ricondotto a casa; a 18 anni fu chierico; a 26 anni venne nominato cameriere pontificio ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...