LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] Gen dovevano essere i principali animatori. Nel 1990, dopo quelli temporanei di Giovanni XXIII e diPaolo VI, gli statuti generali del movimento, denominato ufficialmente Opera di Maria, furono approvati dal Pontificio consiglio per i laici. Essi ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] Battista).
Al G. sono attribuite due lettere, una volgare e una latina. Quella volgare, autografa, è conservata presso l'Archivio di Stato di Lucca, Governo diPaolo Guinigi, 28, ed è a stampa in Novati, p. 167, e in Il Paradiso degli Alberti, a cura ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] Vincenzo Scamozzi, in Vincenzo Scamozzi 1548-1616, 2003, pp. 527-535) è stato riconosciuto anche in un ritratto diPaolo Veronese risalente al nono decennio del XVI secolo e conservato al Denver Art Museum (Charles Bayly, Jr. Collection, E-126 [1951 ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] ’ Pucci, stampate a Venezia nel 1560 (Salmi penitenziali..., 2016, Appendice). Grazie ai buoni uffici diPaolo Manuzio e di Girolamo Seripando il suo nome non ricomparirà nell’Index di Pio IV del 1564.
Dal dicembre del 1561 all’aprile del 1563 e dall ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] aiutato dall'amico L. Lelli (lettera del Lelli, 30 marzo 1886, in Corbucci, p. 176). Databili attorno al '43 le incisioni diPaolo e Francesca (da Ary Scheffer) e del ritratto G.Mazzini (da E. Hawkes), che ebbe con il C. vivaci polemiche in proposito ...
Leggi Tutto
Giurista romano (sec. 3º d. C.). Si conoscono di P. ottantasei opere (in 319 libri), oltre le note a opere altrui. Fra le maggiori sono i commenti ad Edictum e ad Sabinum. Grande fu la fama che godette [...] fu campo del diritto ch'egli non esplorasse. Gli inizi della sua attività letteraria sono da collocare sotto Commodo. Si conoscono di lui ottantasei opere (in 319 libri), oltre le note a opere altrui. Fra le maggiori sono il commento ad Edictum (in ...
Leggi Tutto
Monaco egiziano (n. 230 circa - m. 340 circa), primo eremita cristiano. Verso il 250 si sarebbe ritirato dal mondo. I tratti della sua personalità si ricavano esclusivamente dalla Vita Pauli di s. Girolamo, [...] primo esempio, nella letteratura latina cristiana, di biografia romanzata di santi. Festa, 15 gennaio. ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] lessicali: dirette, in citazioni o adattamenti che appaiono in alcuni testi (per es., nell’Historia Langobardorum diPaolo Diacono: piscina quod eorum lingua «lama» dicitur), oppure indirette, cioè nell’onomastica (Ermanno, Astolfo), nella ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna.
Cenni [...] a Modena e Reggio, e i Visconti a Parma e Piacenza, città che rimasero legate al ducato di Milano fino al 1521, per poi passare alla Chiesa ed essere assegnate da Paolo III al figlio Pier Luigi Farnese come ducato (1545). L’E., divisa tra Estensi e ...
Leggi Tutto
VATICANO, STATO DELLA CITTA DEL
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
VATICANO, STATO DELLA CITTÀ DEL. – Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato [...] presto in libertà.
L’11 febbraio 2013 Benedetto XVI, in carica dalla morte del predecessore Giovanni Paolo II nel 2005, annunciò la decisione di rinunciare al pontificato a causa dell’età avanzata. Il 13 marzo 2013 il Conclave elesse come nuovo ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...