Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] rievocano epoche storiche (nazismo e Grande depressione) con un rimontaggio innovativo di materiali documentari e di finzione; gli sperimentali Anonimatografo (1972, cm) diPaolo Gioli e Eureka (1974, cm) dello statunitense Ernie Gehr, che operano ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] di grandezza: signorilità di corte, di relazioni diplomatiche, di cultura, di arte, di edifici, di chiese, di centri di studio: soprattutto maggiore unità di con alcune scialbe figure d'artisti, quali Paolo Lomazzo e Ambrogio Figino.
Il Barocco è ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] Gerusalemme?».
Tuttavia, il cristianesimo sin dall’inizio è consapevole di doversi misurare con la cultura classica: Paolo predica all’Areòpago di Atene, Dionigi si converte. Così, lentamente, la parola di Cristo si diffonde fra i dotti e inizia una ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] potente casa Doria, presso la quale per alcuni anni venne affettuosamente ospitato ed educato, in modo particolare sotto la guida diPaolo Doria, al quale il giovane D. molto si affezionò. A Genova il D. riuscì a stringere ben presto rapporti anche ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] -201, 229, 232 s., 244, 247, 250 s., 258 s.;Arch. di Stato in Lucca, Regesti, II, 2, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, docc. 1484, 1593, 1652, 1877; III (Carteggio diPaolo Guinigi), a cura di L. Fumi, Lucca 1925, docc. 13 s., 28, 66;G. Romano, Regesto ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] per E., tale decisione fu anche il mezzo per risolvere una lunga controversia sorta durante il pontificato diPaolo III tra Papato e Ducato di Firenze, appunto a motivo della destinazione dei proventi dei benefici vacanti, la riscossione dei quali il ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] I due più importanti sono: le glosse di Würzburg al testo latino delle epistole diPaolo, e quelle di Milano, provenienti da Bobbio, che commentano l'epitome latina di un commentario ai Salmi; il manoscritto di queste ultime contiene anche due poesie ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] gli sarebbe sorto nell'anima il dubbio: "quis scit, an sit verum?" (EW., LI, p. 89) o balenato alla mente il detto di Abacuc, ripetuto da S. Paolo (Romani, I, 17): "il giusto vivrà in virtù della fede". Non meno sospetta è la diceria che L. a Roma si ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] e bassorilievi. Forme anche più monumentali presenta il sepolcro del doge Pietro Mocenigo, nei SS. Giovanni e Paolo, di Pietro Lombardo e figli: entro un arco su pilastri e nicchie è il sarcofago sorretto da telamoni, con sopra il doge in piedi ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] il ministero che contò, fra i primi, il generale Armando Diaz, duca della Vittoria, e l'ammiraglio Paolo Thaon di Revel, duca del Mare, capi di stato maggiore dell'esercito e della marina nell'ultima e vittoriosa fase della guerra. Era intanto ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...