Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] 1, 1996, pp. 347-354.
Comoglio, Nicolin 1997: La cellula neoplastica: biologia, diagnosi e terapia molecolare, a cura diPaolo M. Comoglio, Angelo Nicolin, Torino, UTET, 1997.
Cross, Dexter 1991: Cross, Michael - Dexter, T. Michael, Growth factors in ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] nel 1463, per il suo matrimonio con Ginevra di Piero di Andrea de' Pazzi, nipote di Jacopo, uno dei principali committenti di Giuliano. Per un altro importante mecenate, Bernardo di Giovanni diPaolo Rucellai, G. eseguì nello stesso anno un pannello ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] questi istituti assunsero grandi proporzioni, come la Cassa di risparmio delle provincie lombarde (CARIPLO) di Milano o il San Paolodi Torino, ma la diffusione in Italia di esemplari di piccole dimensioni fu capillare fino all’Italia centrale, già ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] in Sicilia, in Archivio storico per la Sicilia,VIII(1942), pp. 285-368; F. Guardione. Di un tentativo politico nel 1795 in Palermo e di Francesco PaoloDi Blasi, in La Sicilia nella rigenerazione politica d'Italia (1795-1860), Palermo 1912, pp. 33 ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] scritta per la posterità, dei Longobardi residenti a Benevento: storia "piccola" (ystoriola) rispetto alla storia "maggiore" diPaolo, storia in cui nulla si trova di lodevole e degno per questo suo popolo. Non il suo dominio, ma il suo tramonto; non ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] nella sua simmetria e chiarezza, richiamandosi in termini espliciti ai grandi modelli fiorentini del primo Cinquecento di fra Bartolomeo (Bartolomeo diPaolo) e Andrea del Sarto (Andrea d'Agnolo). Può essere invece valutato come un frutto diretto del ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] dei Sette Savî), le favole d'Esopo e una quantità di leggende apocrife sulla discesa della Madre di Dio all'inferno, il combattimento di San Sisinnio col diavolo, l'Apocalisse di San Paolo, un ciclo di leggende su Adamo ed Eva, sull'Anticristo, sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] le mitologie giuridiche della modernità, di quell’‘assolutismo giuridico’ di cui ci ha parlato Paolo Grossi – ovvero quello di costruire l’apparato di concetti atto a legittimare il processo di unificazione legislativa e giuridica come effettivamente ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] il nuovo Piano Regolatore Generale, che si avvaleva dell’apporto di consulenti come Giuseppe Campos Venuti, Fernando Clemente e Paolo Portoghesi. Il piano rifiutava l’idea di nuove espansioni a discapito delle aree agricole superstiti e proponeva l ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] tramite lo yoga, mentre emerse come nucleo visibile e organizzato nella seconda metà degli anni Settanta. Si pensi all’esperienza diPaolo Valle il quale, dopo aver incontrato in un viaggio nel Tamil Nadu il maestro Swami Gitananda Giri, al suo ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...