domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] specchio poetico della Somma del Dottore Angelico "(Paolo VI, lettera Altissimi cantus, 7 dic. di S. Maria Novella commentano lodevolmente per diversi anni la Commedia sotto forma di ‛ lectura Dantis '. Si chiamano Girolamo diGiovanni e Domenico di ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] Zanetti, con Stefano Paolini, con Lodovico Grignani, e Andrea Fei, è uno dei rappresentanti più attivi e significativi della Luna, a piazza Pasquino. Quindi Bartolomeo Grassi, Giovanni Antonio Di (o De) Paoli, libraio prima alla Pace, a Tor Millina, ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...]
Dopo aver lavorato con il proto diPaolo Manuzio, Bartolomeo Tosi, dal 1578 de’ motetti diGiovanni Battista Rocchigiani; le Sacrae cantiones libro I di Tullio Cima ( il 16 febbraio 1578), insieme a Michelangelo Fei e Rinaldo Ruuli, che in seguito ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] di Pietro Paolo Bonzi, Giovanni Benedetto Castiglione, GiovanniPaolo Schor e preziosi oggetti moderni, come il cannocchiale di e Giuliano Sapiani.
Si dilettò anche di letteratura e di teatro. Andrea Fei pubblicò a Bracciano nel 1648 un volume ...
Leggi Tutto
Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] cinema storico italiano, in particolare del kolossal Cabiria diGiovanni Pastrone, realizzato nel 1914) generalmente concepisce lo lucida e brechtiana della Storia è emersa in alcuni film diPaolo e Vittorio Taviani, come Allonsanfàn (1974), e un' ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] sostituì lo stemma diPaolo V con quello di Pio IX e di proseguire il restauro sui dipinti diGiovanni da Udine al primo piano delle logge e didi pittura del pontificio Palazzo Vaticano, Roma 1887, pp. 5 s., 175-179; G. Fei, Pinacoteca municipale di ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] della navata trasversale di S. Giovanni in Laterano, oltre a una breve descrizione delle basiliche di S. Pietro, S. Paolo e S. Fei ed ancora nel 1650. Nello stesso anno della prima edizione. 1610, ne venne pubblicata a Roma, sempre per i tipi di ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] pubblicazioni si dichiara «Francesco Soriano romano». Ma stando a Paolo Agostini, che nella dedica del Libro quarto delle messe ( del Cantus ecclesiasticus officii majoris diGiovanni Guidetti, uscito postumo (Roma, Fei, 1619). Un solo brano ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Antonio
Federico Vizzaccaro*
. – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] Arañése nel 1628 per quella dei Moctecta op. 11 di Antonio Cifra. Nel frattempo iniziò a collaborare anche con la tipografia diPaolo Masotti: la riedizione delle Litanie diGiovanni Francesco Anerio (1626, con quattro mottetti nuovi in più, ma ...
Leggi Tutto
TOTTI, Pompilio
Giacomo Girardi
– Nacque a Cerreto di Spoleto. La data di nascita è ignota, ma collocabile tra il 1590 e il 1591. Per i genitori, è stata avanzata l’ipotesi che possano essere Fulvio [...] come apprendista presso il libraio Giovanni Martinelli, in via del diFei, con una dedica a Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano. Sempre per i tipi diFei, nel 1625 Totti diede alle stampe un inedito di Offreduccio Ancaiani sulla figura di ...
Leggi Tutto