ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] La sua educazione fu rigorosa: Sigismondo Golfo dellaPergola, bibliotecario e storico dei Gonzaga, già precettore egli dette prova anche nel testamento. L'8 marzo 1539 papa Paolo III inviò alla duchessa di Urbino un breve per significarle la gioia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] pareva arridere al M., le forze veneziane, al comando di Paolo Savelli, furono sconfitte il 25 sett. 1404 a Limena dai ., fu assalito dalle milizie lombarde al seguito di Angelo DellaPergola, e Galeazzo, figlio del M., conobbe un nuovo periodo ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] villano così raggionava e raggiona dell’epistole di san Paolo, de l’opre, de confessioni et di pregare per morti, tutte disprezzando». Panfilo non agiva da solo ma di concerto con Bartolomeo dellaPergola e Niccolò da Mondavio, entrambi francescani ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] Chiesa cattolica, ma l'elezione dell'intransigente Gian Pietro Carafa, papa Paolo IV, lo costrinse a processo contro P. Carnesecchi), passim; S.5.c (processo contro Bartolomeo dellaPergola), cc. 25, 32v-33r; Estratto del processo di P. Carnesecchi, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] Nell'anno 1419 assistette a Sangemini, insieme con Paolodelle Catene, alla riconciliazione del Broglio con Muzio duca di Milano: - insieme con i capitani milanesi Agnolo dellaPergola, Niccolò Guerriere e Belmamolo, assediò il castello di Zagonara ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ludovico
**
Nacque ad Imola nella seconda metà del XIV secolo, primogenito di Bertrando II signore di Imola e di Elisa, d'ignota famiglia. Nel 1382, ancora fanciullo, fu fatto cavaliere da [...] inviate al comando di Angelo dellaPergola, furono il 6 settembre dello stesso anno disfatte dai Viscontei. di Pier Paolo Vergerio, a cura di L. Smith, Roma 1934, ibid., LXXIV, pp. 189, 191, 207; [G. Alberghetti], Compendio della storia d' ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] come può apparire, a Pistoia e Prato.
Marche: Cagli e Pergola (non: Calvi).
Campania: Vescovato immediatamente soggetto di Aversa ( ; vicepresidenti: Vigliani Paolo Onorato, Marzucchi Celso, D'Afflitto Rodolfo, Mamiani della Rovere Terenzio, Scialoja ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] del ritiro dal mondo, è anzitutto Sisto IV - il successore di Paolo II, la cui scomparsa, del 26 luglio 1471, non è certo spiaciuta Bollett. della R. Dep. di st. patria per l'Umbria, X (1903), pp. 59, 64, 925., 109 s.; Gaugello de la Pergola, De ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] infine quello meridionale comprendeva Fano, Senigallia, Fossombrone e Pergola (in seguito Urbino formò un altro distretto). 1502 questi e Paolo Orsini giunsero a un accordo che una settimana più tardi fu accettato dagli altri alleati della Magione, a ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] della basilica di S. Pietro e della basilica costantiniana (S. Giovanni in Laterano) e di quella di S. Paolo eventualmente con archi più grandi, come struttura superiore, tipo pergola. Questo tipo di sistemazione sembra trovare confronti nel tipo di ...
Leggi Tutto