OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] aprono al pubblico altri due teatri d'opera: quello dei Ss. Giovanni e Paolo, con la Delia, di P. Sacrati su testo di G. Strozzi, la quale nel 1656 s'era inaugurato il teatro fiorentino dellaPergola. E la via continua attraverso F. Provenzale e A. ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] il territorio archeologico dell'intera regione è, invece, il nuovo Museo Paolo Orsi di Siracusa, del museo per una lettura dell'ambiente e per una diffusione dei beni culturali, ibid., pp. 105-28; P. DellaPergola, Didattica dei Musei, in Museologia ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] ove lasciò la sua prima opera sicuramente datata, la Madonna dellaPergola. Ricorderemo infine, tra i seguaci del Montagna, M. Fogolino , Tiziano, Tintoretto, Iacopo e Leandro da Ponte. Paolo Veronese dipinse per Monte Berico il grandioso Convito di S ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] Cagli DellaPergola), Omero Redi (Ermenegildo Pistelli), Giuseppe Fanciulli, Giuseppe Ernesto Nuccio.
Della scuola psicologico e per sensibilità artistica i libri di Zia Mariù (Paola Lombroso), di Laura Orvieto, di Arpalice Cuman Pertile, di Milly ...
Leggi Tutto
, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII.
Egli [...] , Pier Paolo Vergerio il vecchio, Franco Sacchetti, Simone Serdini e altri letterati del suo tempo. Ma cadde vittima della preponderanza militare di Filippo Maria Visconti, i cui armigeri campeggiavano in Romagna agli ordini di Angelo DellaPergola e ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] 143. U. Tucci, Mercanti, navi, monete, p. 99.
144. Paolo Malanima, La decadenza di un'economia cittadina. L'industria di Firenze nei secoli 75 n; cf. anche Sergio DellaPergola, Aspetti e problemi della demografia degli ebrei nell'epoca preindustriale ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] a poco il cardinale Ottavio Paravicino, scrivendone ironicamente a Paolo Gualdo, disapprovò dicendo che il M. non solo s chiesto a Castellini di comporre un epigramma in lode di quell’opera (DellaPergola, doc. n. 79, e Cinotti, p. 244).
Ma allora ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] Piccinino avevano avuto questa volta la meglio sul prudente DellaPergola - sancì nuovamente la supremazia veneziana. Con la pace XXII, 2, ad Ind.; Gaspare da Verona - M. Canensi, Le vite di Paolo II, a cura di G. Zippel, ibid., III, 16, ad Ind.; B. ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...]
14. Questi dati risultano da Sergio DellaPergola, Aspetti e problemi della demografia degli ebrei nell’epoca preindustriale, spazio, in Maurice Halbwachs, La memoria collettiva, a cura di Paolo Jedlowski, Milano 1987 [Paris 1950], pp. 135-162.
19. ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] cura di P. DellaPergola - L. Grassi - G. Previtali, III, Novara 1967, pp. 237-252; C. Ridolfi, Le meraviglie dell’arte, Venezia 1648 S. Ferino-Pagden, Nozze Gonzaga. A. M. e i cassoni nuziali di Paola Gonzaga, in FMR, XXI (2002), 149, pp. 17-64; O. ...
Leggi Tutto