NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] Vecchia cucina, Arco a Positano, Ritratto della signorina Eleonora Mola e La pergola, le ultime due ripresentate alla I Biennale romana del 1921 insieme a Interno Pellestrinotto, La Gegia del Paolo, ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] del presbiterio e della sacrestia della chiesa della Visitazione di S. ranghi ducali, l’8 febbraio 1728 sposò Paola Felicita Borelli (ASPr, CIREA, Liber matrimoniorum Cittadella, 1730, 1732-33); Firenze (Pergola, 1733); ancora Genova (S. Agostino ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] agosto dello stesso anno debuttò al teatro Municipal di Rio de Janeiro in Manon insieme con B. Gigli, replicata poi a San Paolo; di Figaro di Mozart, diretta da B. Walter al teatro alla Pergola di Firenze con G. Cobelli, M. Stabile e T. Pasero ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] per la chiesa di S. Francesco a Pergola con il Riposo nella fuga in Egitto ( p. 77), la pala d’altare e gli affreschi della cappella di S. Agata nella chiesa del Crocifisso a perugini Giovan Domenico Cerrini e Paolo Gismondi, in seguito tutti approdati ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] l'abitazione del padre e della sorella, in via Ripetta 70 (Roma, Archivio Roberto Felici, lettere del vescovo di Cagli e Pergola Bonifazio Cajani, in data con gli altri pontefici, in particolare con Paolo VI, finché nel 1978 venne istituito un ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] la morte dell’ultimo Medici (1737). In segno di ringraziamento allestì con grande sfarzo nel 1738 alla Pergola la cantata Le per dire, fu ripreso nel 1721 a Londra nell’adattamento di Paolo Rolli e con arie aggiunte di Filippo Amadei; di qui passò ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] regno le isole della Sicilia, della Sardegna e della Corsica, basi necessarie in Sardegna si basa sul racconto di Paolo Diacono (Hist. Lang., VI, 48 s.v. Vandali. Monetazione, in EAM, XI, 2000, pp. 492-93.
Ph. Pergola, s.v. Vandali, ibid., pp. 490-92. ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] la presenza del fratello Giovanni Paolo e un rapporto privilegiato con la famiglia Della Corgna, vescovi di Perugia del legno in Italia: esperienze e indagini a confronto. Atti del Convegno, Pergola… 2002, a cura di G.B. Fidanza, Perugia 2005, pp. 91 ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] precedenti come i Ss. Pietro e Paolo per la facciata della parrocchiale di Fratta Polesine e il S , in Scultura e arredo in legno fra Marche e Umbria. Atti del I Convegno, Pergola… 1997, a cura di G.B. Fidanza, Ponte San Giovanni 1999, pp. 131 ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] dell’opera inaugurale (Burrows et al., 2013, pp. 453 s.), Numitore, libretto di Paolo Antonio Rolli (il segretario italiano della ), in estate Siroe, re di Persia (Metastasio). Alla Pergola di Firenze diede Il gran Tamerlano (Salvi, carnevale 1730); ...
Leggi Tutto