TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] come padrino), le sue occupazioni principali furono in quel periodo altre: completati gli studi di umanità fu allievo di PaolodellaPergola alla scuola di Rialto e quindi passò all’università di Padova, dove l’8 novembre 1434 ottenne la licenza e ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] umanistico. Dopo aver forse frequentato a Venezia la scuola di Rialto, nel periodo in cui vi insegnava PaoloDellaPergola, nel 1435 Vallaresso ricevette un breve pontificio con il quale Eugenio IV lo esentò formalmente, affinché potesse ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] il D. si dedicava, o per interesse personale o per ragioni di scuola, alla trascrizione di un trattato logico di PaolodellaPergola: se ne può dedurre quindi che egli abbia compiuto i suoi studi a Padova dedicandosi in particolare alla logica e alle ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] : Niccolò da Salerno (sino al 1418), Sigismondo da Padova (sino al 1420) e quindi, sino al 1454, PaolodellaPergola; essendo costui pievano di S. Giovanni Elemosinario presso Rialto, ed essendo stato il suo magistero particolarmente influente e ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] . Marco. Il D. ricevette la prima educazione a Venezia, dove frequentò la scuola della Cancelleria sotto Giampietro da Lucca, e quella di Rialto sotto PaolodellaPergola, che aveva presagito pubblicamente "qualis vir esset futurus" (Nardi, pp. 122 s ...
Leggi Tutto
SEGARIZZI, Arnaldo
Paolo Pellegrini
– Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] le occuparono. Emergono ricchi medaglioni su PaolodellaPergola, primo maestro alla Scuola di Rialto 10-12, pp. 158-173; C. Da Villa, A. S.: rinascita e riordino della Biblioteca Querini Stampalia tra il 1905 ed il 1924, in Restauri di Marca, 1992, n ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] di trattati di autori che avevano legato il loro nome e l'insegnamento alla Scuola, come PaolodellaPergola, discepolo di Paolo Nicoletti (Paolo Veneto). Nel 1486 uscirono l'Expositio in Analytica posteriora Aristotelis (BMC, V, p. 410; Hain, 12512 ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] il F. si occupa "de sensu composito et diviso" e tratta "delle compositioni", seguendo la dottrina di PaoloDellaPergola; infine il F. indaga su quale sia il numero perfetto della "composizione".
Nel 1495 il F. pubblicò a Venezia, presso G. Duranti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] Si può quindi pensare che il B. abbia avuto modo di conoscere, nella sua giovinezza veneziana, PaolodellaPergola, che si era formato a Padova con Paolo Veneto e che al Rialto preparava i giovani patrizi veneziani agli studi che li attendevano nell ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Paolo Preto
Nato nell'anno 1421 a Venezia da Nicolò del, ramo "degli Scrigni" e da Maria da Carrara, dopo una prima educazione letteraria sotto la guida di PaolodellaPergola e [...] di Terraferma. Nel maggio del 1459 caldeggiò, insieme a Paolo Morosini e Lorenzo Moro, una risposta dilatoria a papa Pio con la S. Sede durante le insidiose trattative per la preparazione della crociata.
Conclusasi con un nulla di fatto la Dieta di ...
Leggi Tutto