Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] della basilica di S. Pietro e della basilica costantiniana (S. Giovanni in Laterano) e di quella di S. Paolo eventualmente con archi più grandi, come struttura superiore, tipo pergola. Questo tipo di sistemazione sembra trovare confronti nel tipo di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] dava in deposito a Pio II Senigallia, il vicariato di Mondavio, Pergola e Montemarciano con la promessa di non prendere più le armi della pace del 1463, altri erano schierati in favore di una forte potenza, quale Milano o Firenze. Anche il papa Paolo ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] occidentale della chiesa di S. Maria Assunta a Casalta. Nei Ss. Pietro e Paolo, pieve a Lumio, la decorazione dell'abside de Canovaria à Pruno (CahC, 114-116), Bastia 1986; P. Pergola, La Corse, in Topographie chrétienne des cités de la Gaule des ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] distinse per la sua cultura umanistica, e Paolo Orlandini, vicario della congregazione. Tra i corrispondenti veneziani con i 20 s.; F. Caffi, Camaldolesi. Le figure più rappresentative dell'Ordine, Pergola 1944, pp. 146-153; A. Pagnani, Storia dei ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] I (772-795) di preziose reliquie dei ss. Pietro, Paolo e Marcello. L'ipotesi di una fondazione altomedievale ha comunque trovato in luce (Pergola, in corso di stampa).Più oggettivi sono i dati relativi al sec. 9°: in un documento dell'845 ca., ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] dell’onore di Alessandro Scarlatti, poi ripreso cinque anni dopo a Milano, e il mese seguente debuttò alla Pergola di 1991 con il Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart alla presenza di Giovanni Paolo II e la Nazionale di Torino il 10 gennaio 1998 con ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...]
Le relazioni con Roma cambiarono radicalmente con Paolo II, eletto alla fine dell’agosto 1464. Da quel momento il condottiero il genero Ranuccio di Matelica – fu imprigionato nella rocca di Pergola (25 luglio).
Il da Varano morì il 9 ottobre, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] console di quella città. Si chiama Paolo Emilio (Paul-Émile) Botta, ha fuoco si concentra qui sulla proiezione sociale delle funzioni del sovrano, che amministra il : nell’immagine di Assurbanipal sotto la pergola, che si trova nel palazzo di Ninive ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] e la pergola illusiva, enciclopedicamente popolata da piante e uccelli sulla scorta dei modelli della scuola santi Pietro e Paolo e Cristo in casa di Marta e Maria, rispettivamente nel duomo e nel convento delle suore carmelitane della SS. Concezione ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] per altro, tratta da una lettera di Pier Paolo Vergerio il Vecchio del 17 giugno 1390, datarono Imola, commentatore di Dante, Pergola 1889; F. Novati, Di M°. B. da Imola, commentatore dantesco, in Giorn. storico della letteratura ital., XVII (1891), ...
Leggi Tutto