DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] il D. preferi ritirarsi a Belluno, sebbene Paolo III gli avesse offerto la carica di precettore s., 271; sul Dialogo della volgar lingua si vedano: G. Belardinelli, La questione della lingua, Roma 1904, pp. 272-282; B. Croce, Poeti e scrittori del ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] abbiano preso per oro colato un tale documento. Per B. Croce, infatti, quella della D. fu una storia di eresia nella quale "si di S.Paolo Maggiore, consultore del tribunale diocesano.
Questo intervento repressivo non impedì alla fama della D. di ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] , 140 r).Fu eletto anche operaro di S. Croce, per due anni, come risulta dalla sua stessa ); il 19 febbr. 1504 i consiglieri dell'Opera gli lasciavano piena libertà di fare Lucca 1936, pp. 39, 40; S. Paoli-Puccetti, Di messer D. B. da Gallicano ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] di S.Croce a Palermo, sposò Maria Monforti che morì nel 1643 (ibid.). Probabilmente l'anno dopo si trasferì a Napoli ove è sicuramente di S.Francesco di Paola (tredici nella sacrestia e nei depositi) e in S. Maria della Stella (tre nella copertura ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] L. Bracaloni, L'arte francescana, Todi 1924, p. 334; P. Sevesi, S. Croce in Boscaglia di Como, Como 1927, p. 13; Id., Fra' E. da Como, 1968, p. 420; C. Angeletti, Necr. della prov. romana dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo, Roma 1969, p. 140; A. Daly, ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] Nel 1647 tenne l’elogio funebre di Paolo Spinola presso l’Accademia degli Addormentati: delle acuteze in opposizione alla moda dei «pensieri ingegnosi che non han per fondamento il vero». Poi cadde in oblio. Soltanto con l’interesse di Benedetto Croce ...
Leggi Tutto
ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] della cultura pagana e più attenta a recepire solo dati scritturistici. Nella prima formulazione tale dottrina predicava che l'unico Dio aveva patito in croce le tradizioni della locale Chiesa romana (i trofei degli apostoli Pietro e Paolo: cfr. ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] 1463 per discutere con Pio II a Siena la progettata crociata contro i Turchi. Durante la sua assenza fu sostituito dal il nuovo papa lo chiamò a far parte della commissione incaricata di saldare i debiti di Paolo II, un lavoro che richiederà più di ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...]
Diventato uno dei teologi preferiti di Paolo III, entrò a far parte della commissione romana, formata da cinque teologi, poiché la vera oblazione si sarebbe compiuta solo sulla croce (tale concetto veniva fortemente avversato dal generale dei gesuiti ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] interpreti erano allora a Roma Gaspare Del Bufalo e il prelato Paolo Polidori: il F. ne ricevette più di un impulso e ; la solenne consacrazione ebbe luogo il 15 agosto, per mano dello stesso pontefice, nella romana basilica di S. Maria degli Angeli. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...