Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] il collegio «La Carità» (dove studiò Benedetto Croce), opere assistenziali per bambini orfani, sordomuti, sofferenti collocate nel cuore delle principali città. Con il calo delle vocazioni il numero dei membri della Società di s. Paolo da 719 nel ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] massimi esponenti del pensiero laico del tempo, Benedetto Croce e Giovanni Gentile, la elogiarono, mentre invece furono è sempre più stretto (Discorso di Giovanni Paolo II sull’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, 1993), ha sostenuto le ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] 61.
Lo Speculum di Sánchez de Arévalo, dedicato a Paolo II e subito dato alle stampe a Roma, in-4 -1867.
11 Per il travagliato percorso della redazione e dell’approvazione dell’art. 7 della Costituzione, che Croce giudicò «un errore logico ed uno ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] Ma il vaso mortifero, presentato a B. all'inizio della mensa, sotto il segno di croce di lui cadde a terra andando in frantumi. B., da Pentecoste a Quaresima), infine una Lectio di S. Paolo, un versetto e una conclusione nuova., particolare, il Kyrie ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] di storia dell’educazione tra XII e XX secolo, a cura di M. Sangalli, Siena 2000; G. Verucci, Idealisti all’Indice. Croce, Gentile e al., Educazione, intellettuali e società in Giovanni Battista Montini-Paolo VI, Brescia-Roma 1992; G. Montini – G. B ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] da dottrine di stampo monarchiano, quello della condanna di Paolo di Samosata, vescovo di Antiochia condannato e Come mostra la tesi di fondo del volume di G. Filoramo, La croce e il potere: I cristiani da martiri a persecutori, Roma-Bari 2011. ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] ’ordinamento giuridico della società» (n. 2). Il magistero di Giovanni Paolo II117 proseguirà della norma, si vedano: A. Capitini, P. Lacaita, Gli Atti dell’Assemblea Costituente sull’art. 7: con il testo dei Patti Lateranensi e il discorso di Croce ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] (la Società sacerdotale della Santa croce) nel 1943, l’Opus Dei imbocca con decisione la via dell’istituzionalizzazione, prima in azione culturale ed ecclesiale: nella domenica delle Palme del 1975 Paolo VI, in occasione del pellegrinaggio giovanile ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] un parere sul progetto per l'erezione della guglia maggiore, dell'architetto F. Croce. La relazione del F. (giugno 1764 manoscritti e bibliografia, in Ideologia e scienza nell'opera di Paolo Frisi (1728-1784).Atti del Convegno internaz. di studi ( ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] politico e propagandistico, alla crociata antibolscevica, raccogliendo i frutti della strategia della main tendue verso i maggior partito d’opposizione.
I giovani della Lega democratica, che hanno in Paolo Giuntella un leader riconosciuto e nell ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...