Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] 61.
Lo Speculum di Sánchez de Arévalo, dedicato a Paolo II e subito dato alle stampe a Roma, in-4 -1867.
11 Per il travagliato percorso della redazione e dell’approvazione dell’art. 7 della Costituzione, che Croce giudicò «un errore logico ed uno ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] ’ordinamento giuridico della società» (n. 2). Il magistero di Giovanni Paolo II117 proseguirà della norma, si vedano: A. Capitini, P. Lacaita, Gli Atti dell’Assemblea Costituente sull’art. 7: con il testo dei Patti Lateranensi e il discorso di Croce ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] che, «condotto sotto l’egida di Benedetto Croce», il congresso di Bari ebbe «una autonomia istituzionale è Paolo Barile che, riferendosi -174; Id., Considerazioni sul tema della riforma dello Stato nelle lotte politiche del primo Dopoguerra ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] aprile 1362). Nondimeno, re Giovanni desiderava mettersi a capo dellacrociata approvata dal nuovo papa, presso il quale si recò nella ). Il trasferimento della Santa Sede a Roma, dove erano venerate le reliquie dei ss. Pietro e Paolo, promessa ai ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] con l'arcade Paolo Coardo, il cultore , cit., pp. V-LXIII; G. De Stefano, Della vita e delle opere di G. Gravina. Discorso, Napoli 1870; A.C V. Gravina. L'epistolario, Pozzuoli 1900; B. Croce, Di alcuni giudizi sul G. considerato come estetico, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] quella del primo Novecento, come osservava già Paolo Rossi, che, in un libro ritirato dal regime e recensito da Croce, imputava il concretissimo solco tra diritto legale e diritto giusto al legalismo della «dogmatica penale» (P. Rossi, Scetticismo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] monopolistico della legalità.
Quello che, sviluppando autonomamente una prospettiva riconducibile proprio a Romano, Paolo Grossi fermamente la riduzione del diritto all’economia rivendicata da Croce, non meno che la riduzione del diritto all’etica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] , come il Capasso. Giannone aveva previsto l’opposizione della Chiesa, ma non la campagna spietata con cui fu , le Istituzioni di Giovan Paolo Lancellotti, Aulisio gli consigliò II di Svevia a fare una crociata, ne aveva ostinatamente combattuto la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] tomba (ad limina) degli apostoli Pietro e Paolo. Il secolare accostamento delle parole ad limina agli apostoli incomincia a evolvere contro le eresie, il rafforzamento della fede, la realizzazione di un progetto di Crociata, e così via. Il Concilio ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] da Settignano costruì in S. Croce la tomba del Marsuppini.
A capo della Cancelleria fiorentina fu eletto, e la sua versione latina della «Batrachomyomachia» pseudo-omerica, in Saggi di linguistica e di letteratura in memoria di Paolo Zolli, a cura di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...