FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] pubblicò la sua prima opera: Sulla eloquenza delle prediche quaresimali di Paolo Segneri. Memoria (Pavia 1831), con la . 1860 fu eletto membro della R. Deputazione di storia patria di Torino, e nel 1861decorato dellacrocedell'Ordine dei Ss. Maurizio ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] ancora nella "strada del Corso, verso Gesù e Maria, da strada dellaCroce", Nel 1806 si trasferì con la moglie e le figlie Maria, Indicem; F.Bartolotti, La medaglia annuale dei romani pontefici da Paolo V…, Rimini 1967, ad Ind.; J. Fischer, Sculpture ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] in rovina, e al ristabilimento nella diocesi di seminari, cappelle e case di campagna.
Insignito il 19 ag. 1644 dellacrocedell'Ordine mauriziano con la dignità di "conservatore" nel Genovesato, il B. ottenne sotto Madama Reale, nel tettembre 1648 ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] di sinistra. Ivanoff (1948, p. 123) sulla base di un documento dell'Archivio Giovannelli, ad annum 1683, assegna genericamente al C. un Angelo sull'altare della cappella di S. Giovanni dellaCroce (per Semenzato, 1966, p. 91, si tratta di due angeli ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] favore del "Posto di ristoro dellaCroce rossa" nell'ambito delle iniziative dell'Eroica del 1916 (marzo-aprile 1990, p. 158; D. Arich de Finetti, in La Galleria d'arte moderna Paolo e Adele Giannoni: catalogo generale, II, Novara 1993, pp. 71 s.; R. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] della passione) contrapposti ad altrettanti emblemi-antidoto (l'immagine dellaCroce, il sangue di Cristo e l'arca di Noè).
Il medico dell s.; P. Manzi, Il monastero e la chiesa di S. Francesco di Paola in Cimitile, Roma 1959, pp. 16, 25; Id., C. G. ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] 1619 a Roma, nel seminario romano di S. Paolo, edificio ora scomparso, nei pressi della chiesa della Conversione di S. Paolo, oggi S. Maria della Vittoria.
Rime del M. sono riproposte in Lirici marinisti, a cura di B. Croce, Bari 1910, pp. 20-28 (cfr ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] e ideò le composizioni: ne dipinse, però, solo quattro (Paolo e Francesca,Strazio di Filippo Argenti,Dante sogna l'Aquila , e ancora nel 1851 il Gentilucci pubblicava La Via dellaCroce ovvero le XIV stazioni di Nostro Signore Gesù Cristo disegnate ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] 62): premesse indispensabili per gli alti raggiungimenti della Conversione di s. Paolo e del Trionfo di Giuditta, oggi nella una chiarità tonale di marca demuriana nelle tele della cappella dellaCroce annessa al collegio Landriani a Portici, anch' ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] Dallo stesso complesso conventuale di S. Francesco dellaCroce proveniva anche un grande telero di formato F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 729; P. Caliari, Paolo Veronese. Sua vita e sue opere, Roma 1888, pp. 184 s.; R. Bratti, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...