LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] guarigioni, ma sempre attraverso il segno dellaCroce e la mediazione dell'assistenza divina.
Bertolini ha ricostruito la onorata accoglienza da parte dell'ambiente romano, come dimostrano i due epigrammi del Platina e di Paolo Marsi riferiti dal ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] la successione cronologica. In particolare, l'autografia dellaCroce stazionale della chiesa di S. Francesco a Bassano del (1356-61) nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo. Purtroppo dell'opera non rimangono che frammenti pittorici quali le figurette ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] , le sculture, a tutto tondo, di due Virtù e di due angioletti ai piedi dellacroce (ill. in Gnoli Lenzi, 1938, p. 41).
Il 19 apr. 1713 il , Cristoforo Caresana, Giovanni Battista e Giovanni Paolo Recchi, seguaci del Morazzone, e degli stuccatori ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] accusare Dio perché non può adempierla, il Vangelo dellaCroce di Cristo rivela invece la misericordia di Dio il peccato dell’uomo e la giustizia di Dio, secondo la parola di Paolo «il giusto vivrà per fede» (Rom. 1,17). Tale nucleo della teologia di ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] di Bonfini (cfr. il catalogo della mostra Pio V e Santa Croce di Bosco, Alessandria 1985, pp. 429-433).
Sono plausibili le attribuzioni al D. (Bonino, 1927, p. 86) del degradato affresco con i Ss. Antonio e Paolo eremita, che reca la data 1581 ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] 1625, dopo aver reintegrato gli apostoli rubati nell'Ascensione di Paolo Veronese a S. Francesco di Padova, Pietro operò con successo p. 245), poi concessa in deposito alla chiesa dellaCroce di Venezia.
Numerosissime sono le opere eseguite da Pietro ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] il racconto di Landolfo iuniore (Landolfo di S. Paolo). Militavano infatti nello schieramento riformatore tanto i due 728-733.
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Ambrosiana, G.C. DellaCroce, Codex diplomaticus Mediolanensis, I, 5, cc. 143-144, 167 ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] guardia consolare: da allora, seguì le armate napoleoniche in varie campagne e guadagnò le decorazioni della Legion d'onore di Francia e della, Croce ferrea. Nel 1800 fu nominato medico personale di Eugenio di Beauharnais; il 24 febbr. 1807 vinse ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] , ma anche a Francesco Morone e al Cavazzola (Paolo Morando).
Al 1523, o poco dopo, risale la delle storie mariane è funzionale a una rappresentazione dell'Assunzione incentrata sul mistero dell'Incarnazione di Cristo e sul sacrificio dellaCroce ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] e architettura nella Roma di Paolo V Borghese (1605-1621), in Bollettino del Centro di studi per la Storia dell’architettura, XXXI (1984), pp intorno al quadro dell’Annunciazione, in R. Cassani et al., La chiesa della Madonnina dellaCroce e la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...