PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] dai padri pii operai attraverso la mediazione di don Paolo Dentice, nobile del seggio di Nilo, intenditore d attenuare l’inventiva rocaille della fase precedente. In origine l’opera era accoppiata a un disperso Ritrovamento dellacroce.
Del 1722 sono ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] spazio reso continuo da una sorta di pedana balaustrata, i ss. Paolo e Giovanni Battista, da un lato, Pietro e Giacomo, dall' destinazione civica. Se l'indicazione araldica, con l'insegna dellacroce e il motto "Libertas", consente, pur con qualche ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] Teresa Rovey, dalla quale ebbe due figlie, Giovanna e Paola. Alla fine del conflitto fu insignito dellacroce di guerra.
Negli anni Venti, dopo aver preso parte all'Esposizione della vittoria (Genova, 1919), partecipò a vari concorsi per monumenti ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] almeno nove figli; passò poi nella parrocchia della cattedrale, di S. Marcello, di S. Paolo, di S. Marco e, dei Carmini, Tra le opere meglio riuscite di Pasqualotto è il S. Giovanni dellaCroce nella chiesa di S. Marco in S. Girolamo degli Scalzi ( ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] ancora nella "strada del Corso, verso Gesù e Maria, da strada dellaCroce", Nel 1806 si trasferì con la moglie e le figlie Maria, Indicem; F.Bartolotti, La medaglia annuale dei romani pontefici da Paolo V…, Rimini 1967, ad Ind.; J. Fischer, Sculpture ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] di sinistra. Ivanoff (1948, p. 123) sulla base di un documento dell'Archivio Giovannelli, ad annum 1683, assegna genericamente al C. un Angelo sull'altare della cappella di S. Giovanni dellaCroce (per Semenzato, 1966, p. 91, si tratta di due angeli ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] favore del "Posto di ristoro dellaCroce rossa" nell'ambito delle iniziative dell'Eroica del 1916 (marzo-aprile 1990, p. 158; D. Arich de Finetti, in La Galleria d'arte moderna Paolo e Adele Giannoni: catalogo generale, II, Novara 1993, pp. 71 s.; R. ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] e ideò le composizioni: ne dipinse, però, solo quattro (Paolo e Francesca,Strazio di Filippo Argenti,Dante sogna l'Aquila , e ancora nel 1851 il Gentilucci pubblicava La Via dellaCroce ovvero le XIV stazioni di Nostro Signore Gesù Cristo disegnate ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] 62): premesse indispensabili per gli alti raggiungimenti della Conversione di s. Paolo e del Trionfo di Giuditta, oggi nella una chiarità tonale di marca demuriana nelle tele della cappella dellaCroce annessa al collegio Landriani a Portici, anch' ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] Dallo stesso complesso conventuale di S. Francesco dellaCroce proveniva anche un grande telero di formato F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 729; P. Caliari, Paolo Veronese. Sua vita e sue opere, Roma 1888, pp. 184 s.; R. Bratti, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...