GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] e la Fortezza di S. Vidal e i Ss. Pietro e Paolodella parrocchiale di Scaltenigo. Tra le sue opere sacre con diversa destinazione vanno ebbero aggiunti due puttini impegnati a sostenere la croce del Giustiniani e il pastorale del Barbarigo. Già ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] i due angeli reggicortina, datati 1796. In S. Alessandro dellaCroce a Bergamo, eseguì nel 1802 la balaustrata (Pagnoni). una figlia, Petronilla, nata nel 1792 e andata in moglie a Paolo Isella da Morcote. Morì a Desenzano al Serio nel 1840.
Pagnoni ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] gusto. L'Invenzione dellaCroce in S. Domenico a Ravenna, infatti, composta dall'artista un anno prima della morte, pare 5-14; Id., La Madonna in trono con il Bambino fra i ss. Benedetto, Paolo, Apollinare e Barbaradi L. L., ibid., 62, pp. 93-99; G. ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] è intagliata mentre sono dipinti i Ss. Pietro e Paolo che la affiancano. La statua centrale, riconosciuta ora come predella, Museo civico di Bolzano, fine XV secolo; Invenzione dellaCroce, chiesa di Rio Pusteria/Mühlbach, affresco, fine XV secolo ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] . Paolo (da Michelangelo) può riferirsi alle origini della madre.
La presenza a Villa Lagarina della famiglia Romano); L'invenzione dellaCroce (1569, da Livio Agresti); Madonna del silenzio (1570,da Michelangelo); Incoronazione della Vergine (1571); ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] chiesa di S. Maria dellaCroce presso Crema e a lavorare ad alcuni ornati lignei nel palazzo pubblico della stessa città, ma non e S. Paolo nella cattedrale di Faenza (Ferretti, 1982, p. 559).
L'ultimo intervento noto di un membro della famiglia D. ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] precedenti come i Ss. Pietro e Paolo per la facciata della parrocchiale di Fratta Polesine e il S pp. 125-138; M. De Grassi, Il crocifisso ligneo della chiesa di S. Gaetano in Padova, in L’uomo dellaCroce (catal., Padova), a cura di C. Cavalli - A. ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] lavorò alle decorazioni degli archi trionfali per l'arrivo a Ferrara di papa Paolo III, nel 1543 (Cittadella, 1868, I, pp. 609, 612 Cesare, eseguì gran parte dei riquadri con le Storie dellaCroce (1548-1550), uno dei quali, L'imperatore Costantino ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] La prima, lavoro locale della metà del sec. V, ha su una delle facce i medaglioni di Cristo, Pietro e Paolo, sull'altra quelli di L'adorazione dellacroce rappresentata sul coperchio fa presumere una reliquia dellaCroce; sul corpo della pisside ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] di P. Batoni, al quale era stato presentato dal cardinale Paolo Maffei (Rangoni, p. 262); nel 1787, alla morte del Cori del 1786 e I beati Sebastiano Apparizio e Giuseppe dellaCroce del 1787 (Papaldo; Siracusano, 1986).
Quest'attività iniziale ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...