MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] Galgano e Paolodella Pinacoteca nazionale di Siena, la Madonna con Bambino e s. Giovannino dello Staatliches Lindenau della chiesa dell'Annunziata di Aversa come anticipo per la pala dell'altare maggiore raffigurante la Deposizione dalla croce ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] cerimoniale imperiale, con le mani velate, mentre Paolo applaude. La scena ha infatti il suo della Gerusalemme celeste, con le sue dodici porte e con il trofeo dellacroce, in cui anche recentemente si è voluto individuare una riproduzione dell ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] gli sgradevoli lineamenti di Maometto in un regale distacco. Paolo Giovio nel sec. XVI possedeva uno dei vari ritratti cariche. Ma prima fu compiuto il ciclo con la Leggenda dellaCroce per la Scuola di S. Giovanni Evangelista, nel quale furono ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] nel Museo Archeologico di Istanbul (da Bakirköy) non è rappresentata la consegna della legge a Pietro, bensì a Paolo, mentre Pietro, con la croce sulle' spalle, acclama. Il Kollwitz ritiene trattarsi di uno schema specifico costantinopolitano ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] di Bonfini (cfr. il catalogo della mostra Pio V e Santa Croce di Bosco, Alessandria 1985, pp. 429-433).
Sono plausibili le attribuzioni al D. (Bonino, 1927, p. 86) del degradato affresco con i Ss. Antonio e Paolo eremita, che reca la data 1581 ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] 1625, dopo aver reintegrato gli apostoli rubati nell'Ascensione di Paolo Veronese a S. Francesco di Padova, Pietro operò con successo p. 245), poi concessa in deposito alla chiesa dellaCroce di Venezia.
Numerosissime sono le opere eseguite da Pietro ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] chiesa venne innalzato un pulpito e rinnovato il pavimento, con lastre di marmo dall'altare dellaCroce fino al centro dell'edificio; sotto l'abate Regimbald (1018-1032) fu approntato un complesso programma architettonico e decorativo che interessò ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] , 1340) o dalla Seu di Lérida (retabli di S. Pietro, S. Paolo e S. Giovanni per Ot I di Montcada, 1340-1341). Attivo di nuovo Arnau i dipinti murali che dovevano decorare con l'Albero dellacroce il coro di Santa Maria de Pedralbes.Le ultime notizie ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] , anche se la duplice presenza dellacroce come supporto e della crocifissione come tema dà un ordine le porte di Gerusalemme, le epistole di s. Paolo, i dodici mesi e i segni dello zodiaco, in un sistema di equivalenze la cui originalità ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] , ma anche a Francesco Morone e al Cavazzola (Paolo Morando).
Al 1523, o poco dopo, risale la delle storie mariane è funzionale a una rappresentazione dell'Assunzione incentrata sul mistero dell'Incarnazione di Cristo e sul sacrificio dellaCroce ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...