CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] dietro una gran croce di legno, e che i suoi appelli alla penitenza prendevano di mira i costumi dell'epoca (quelli del portò a una sospensione dei quaresimali, ripresi dopo l'elezione di Paolo V.
Nella seconda metà del 1605 lo troviamo in ascetico ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] nullius di S. Paolo (Roma 1850), dove, rivelando una tempra di combattente forse insospettabile nello studioso e nell'uomo mite che era sempre stato, indossava i panni del crociato e lanciava la sua sfida allo "spirito dell'abisso", il razionalismo ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] ", B. abitò ed ebbe bottega in Borgo Sant'Ilario, vicinia della parrocchia di S. Croce, proprio sulla via Emifia fuori porta S. Croce, oltre il fossato di cinta delle mura cittadine, in località detta anticamente "Capodiponte" ed ora "Oltretorrente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] stesso F. avrebbe dovuto recitare in S. Croce (Arch. di Stato di Firenze, Signori . Proprio Giovanni di Cosimo fu l'esponente della famiglia Medici con il quale F. strinse Basileae 1576, pp. 616, 821), Paolo Toscanelli (da cui ricevette una copia del ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] di Sora dal 1208 al 1221. Il C. ebbe due fratelli, Paolo, il futuro capo del ramo di Valmontone, e Giovanni, che avrebbe Padova 1972, ad Indicem;M. Maccarrone, Orvieto e la predicazione dellacrociata, in Studi su Innocenzo III, Padova 1972, pp. 8 ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] 12 marzo fondò la Congregazione di S. Paolo per lo sviluppo dello studio della teologia morale da parte del clero, onorario della Reale Accademia di scienze, lettere e arti, e il conferimento della gran croce di cavaliere di prima classe dell'Ordine ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] in Francia e Spagna permisero la riconciliazione delle due corti: i tre colpevoli, liberati e dalla regina che gli offrirono una croce d'oro ornata di diamanti. Il XI (Alessandro de' Medici) e poi di Paolo V (Camillo Borghese). Restò fedele a Enrico IV ...
Leggi Tutto
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico [...] ebraico viene compresa a partire dalla fede in Gesù Cristo e viene quindi reinterpretata come prefigurazione della storia cristiana. Paolo usa un termine greco significativo: týpos, che vuol dire "impronta cava", qualcosa cioè da riempire, volendo ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] . Il G. orientò le sue mire sulla pingue commenda di S. Croce a Padova nella quale fu immesso in possesso, il 21 marzo 1484, cappella di S. Maria della Pace, posta nel primo chiostro a fianco della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, un sepolcro e ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] 1063 o 1064, con al fianco L. che impugnava come un'arma la croce, intento non a calmare gli animi ma a eccitarli all'attacco contro i . Nel racconto di Landolfo di S. Paolo il cerimoniale della prova milanese presenta diverse analogie con quello ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...