La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Mater rossiniano ammorbidivano il carattere della loro crociata antioperistica, la quale, soprattutto sull Insinna nella parte di don Giovanni, prodotto nel 2004 per la San Paolo Video.
24 P.A. Del Corona, La principessa Giulia Bertolini-Carrega, ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] 19962, pp. 151-182.
22 Già nel programma dell’Unione del 1911 la linea gentiloniana era chiara: i un socialismo specula sulla croce nella scheda elettorale, per del documento Alcide De Gasperi, Paolo Bonomi, Piero Campilli, Camillo Corsanego ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] ), e dai suoi collaboratori Giovanni C. de Miller e Paolo Vergani. Questo programma mirava a sviluppare le manifatture nazionali e a dispetto della neutralità ufficiale dello Stato ecclesiastico, il mito della guerra santa e dellacrociata e l' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Paolo al Monte il giorno di Pentecoste, il compito di visitatore generale fu affidato a Giovanni.
Nel corso della per la raccolta di fondi in vista dellacrociata, quando lo raggiunse la notizia della morte di Bernardino da Siena, avvenuta il ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] anche i futuri cardinali Paolo Dezza della Gregoriana e José Saraiva Martins dell’Urbaniana, fu istituita delle facoltà di teologia e diritto canonico dell’Università di Navarra (Opus Dei) fu costituita come Centro accademico romano della Santa Croce ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] vino come simboli dell'unione di Cristo con la sua Chiesa, della sua estrema sofferenza sulla croce e della sua duplice natura un'amula del sec. 5° con le effigi dei Ss. Pietro e Paolo, in argento dorato e di manifattura aulica (Roma, Mus. Vaticani, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] diretta dell’azione dinamica e innovatrice del concilio Vaticano II; lo spirito da crociata si Piazzoni, Milano 2009, pp. 213-233. Nel 1967 la Società di S. Paolo lanciò un altro periodico destinato a un pubblico più esigente, «Famiglia mese», che ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] Spagna, in qualche caso considerate vere e proprie crociate. Le voci dissenzienti erano ridotte al silenzio, la Chiesa e mondo operaio, cit., p.235.
29 Paolo VI, Sacerdotalis caelibatus, in Enchiridion delle Encicliche, VII, Bologna 1994, pp. 727-803. ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] membri del partito liberale (tra i quali Benedetto Croce). A sostegno di una menzione costituzionale del Concordato si a Palazzo Chigi potrebbe avvenire prima della riapertura della Camera»59.
La morte di Paolo VI e il brevissimo pontificato di ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] al., Soveria Mannelli 1998.
13 Cfr. L. Sturzo, «La Croce di Costantino». Primi scritti politici e pagine inedite sull’azione cattolica e responsabilità dell’uomo nella storia», cfr. G. Miccoli, In difesa della fede. La Chiesa di Giovanni Paolo II ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...